- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Gesù vive all’interno della società giudaica, dalla quale è profondamente influenzato. Grazie alla scoperta dei manoscritti del mar Morto, l’idea che oggi abbiamo di questa società è molto più precisa. Sebbene le somiglianze di carattere letterario e contenutistico tra i testi del Nuovo Testamento e le visioni del movimento esseno lascino stupiti, Gesù non era un esseno né si è formato in una comunità essena. L’originalità del suo messaggio lo fa emergere come una figura di rottura all’interno della cultura e della teologia del suo tempo, in una maniera dirompente.
È questa, in sintesi, la tesi proposta da Simone Paganini, professore ordinario di Teologia Biblica all’università di Aquisgrana, nel libro “Gesù, Qumran e gli Esseni. Le prime comunità cristiane e l’essenismo”, in cui non si limita allo status quaestionis ma, rifacendosi e inserendosi
all’interno del dibattito scientifico internazionale, offre una sintesi dei risultati raggiunti nella ricerca sui manoscritti del mar Morto e sul Gesù storico.
L’autore, nello sviluppo dei capitoli del testo, fa riferimento a cinque elementi: gli esseni, i manoscritti del mar Morto, Qumran, Gesù e le prime comunità gesuane. Essi sono introdotti e analizzati presentando al lettore non tesi prefabbricate, ma risultati d’analisi, aspetti stimolanti, argomentazioni a favore o contro ipotesi e interpretazioni differenti di antiche fonti letterarie. Anche se nelle tesi presentate egli prende posizione di fronte alle questioni più importanti, il suo intento è che sia il lettore stesso, guidato e invitato a comprendere le antiche fonti letterarie e archeologiche secondo precisi criteri, a farsi un’idea personale, in maniera indipendente, scegliendo gli argomenti che gli sembrano più autorevoli e provando a formularne di suoi.