- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Ho scritto questo libro su Pierre Teilhard de Chardin per rompere finalmente il silenzio, che in Italia dura oramai da troppi anni, intorno al suo nome, sopratutto sulle sue idee, già deformate prima d'essere conosciute. Se si escludono le interessanti ma diversive Lettere di viaggio, o qualche rara pagina sparsa, niente è stato tradotto da noi; la pubblicazione di tutte le sue opere scientifiche, religiose, filosofiche, sociali è ancora proibita. Per infrangere questa proibizione, oltre al racconto scheggiato della sua vita ed alla illustrazione integrale del suo pensiero, il lettore troverà qui, perciò, una trascrizione intensa delle sue pagine più strutturali, più anticipatrici, più polemiche. Questo libro, se ha un merito, è di avere voluto essere, al di là di qualsiasi censura, l'ideario fedele e completo di Teilhard; ed io, spesso, ho ridotto ogni commento, per lasciare che egli parlasse da sé, con la sua viva voce, preferendo farmene, più che l'interprete, l'introduttore e l'intermediario.
Giustificazione in tre paragrafi
La vocazione evoluzionista
Il rifiuto del Male
Nel solco del «secondo modernismo»
La lettura umana del Milieu divin
La lettura religiosa del Phénomène humain
La «socializzazione» è in atto
L'ultimo esilio
Pro e contro
Ricordi e lettere
Teilhard, Lecomte de Noüy, e il «nuovo naturalismo»
L'enciclica Humani generis
Il giudizio della «Civiltà Cattolica»
L'evoluzione umana e l'angoscia moderna
La presa di posizione della Pontificia Accademia Teologica Roman
L'evoluzione, la fede, la teologia
L'apologetica di convergenza evoluzionista
Le audaci profezie di un gesuita
Teilhard de Chardin e il ripensamento cattolico dell'evoluzionismo
Il Monitum del Sant'Uffizio e il commento dell' «Osservatore Romano»
Il mondo è la mia fede
Ottaviani insiste contro la Nuova Teologia
Colloquio veneziano su Teilhard de Chardin
Teilhard in URSS
Teilhard e la «strada nuova» dall'uomo a Dio
Nota bibliografica