
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
I primi cristiani di cui in questo libro si narrano le vicende, alla luce delle scoperte archeologiche più che delle fonti letterarie, sono coloro che abbracciarono la religione di Cristo fino al 526 d. c., anno dell'ascesa al trono di Costantinopoli di Giustiniano. Fino a questa data il prestigio di Roma fu ancora considerevole e non si erano effettuate gravi fratture col passato: questo serve all'Autore per sostenere la tesi della favorevole condizione trovata dal Cristianesimo nell' organizzazione, sicurezza ed estensione dell'Impero; ma anche per dimostrare come in una società in cui gli elementi e i fenomeni di maggior successo erano ormai greci od orientali, il latino rimase pur sempre veicolo non solo di tradizioni e di attaccamento al passato, ma anche di sconvolgenti novità come fu quella provocata dal diffondersi del Cristianesimo. Mentre si eleggevano ancora annualmente i consoli, le folle, quelle turbe da cui fuggivano anche menti elette come Cicerone, Epitteto ed Epafrodito chiamandole «volgari e vergognose», venivano scosse dalle parole di un Ebreo che si indirizzava loro con parole di fratellanza e di unità. Quattrocento anni furono necessari per passare dai trionfi al distrutttore di Gerusalemme e del Tempio, agli archi e alle basiliche erette in onore dei principi cristiani. Il libro è diviso in due grandi parti, ciascuna articolata in una introduzione storica seguita da una descrizione dei movimenti artistici del periodo esaminato, con frequenti rimandi ai problemi archeologici e di architettura; si dà molta importanza ai reperti di scavo .quando questi contribuiscono a gettar luce - come spesso avvienesulla vita spirituale, e su quella materiale, sul pensiero, sull'arte dei primi cristiani. Un capitolo generico su problemi geografici, storici e religiosi serve da introduzione al volume. Molte sono le novità in senso assoluto che vengono qui per la prima volta pubblicate: in gran parte risultato di scavi recentissimi in Asia Minore e sui luoghi dove sorsero le prime comunità cristiane.
PREMESSA
INTRODUZIONE: LO SCENARIO
I - I PRIMI TRE SECOLI DEL CRISTIANESIMO: SOMMARIO STORICO
II - L'ARCHITETTURA CRISTIANA PRIMA DI COSTANTINO
III - L'ARTE CRISTIANA PRIMA DI COSTANTINO
IV - DA COSTANTINO A GIUSTINIANO
V - LA BASILICA CRISTIANA
VI - ARCHITETTURA CENTRALIZZATA E A CUPOLA
VII - L'ARTE DI UN IMPERO CRISTIANO
VIII - GIUSTINIANO, TEODORA E L'ETÀ D'ORO
BIBLIOGRAFIA TAVOLE
NOTE ALLE TAVOLE
INDICE ANALITICO