- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
In queste pagine lo sguardo sul vino è guidato da due particolari attenzioni: il senso che la persona umana gli attribuisce e il valore simbolico che tutte le culture gli hanno sempre riconosciuto. Ritengo che questa pubblicazione, al di là della pregevole ricerca e delle preziose informazioni che offre, possa essere preziosa per la proposta di trascendere la materialità dell'oggetto in questione, lasciandosi condurre da una lettura simbolica, capace di offrire il senso vero delle cose, mai confinabile a peso, misura o sapore.
Mons. Francesco Ravinale Vescovo di Asti
L'autore ci racconta del ruolo, dei significati e dell'importanza che il vino ha assunto nel corso dei secoli nella simbologia delle tre grandi religioni monoteiste svelandoci funzioni a dir poco sconosciute e regalandoci i passaggi che il Vecchio e il Nuovo Testamento ne fanno a tal riguardo. Ci spiega minuziosamente il ruolo del vino nella liturgia del Cristianesimo, per poi arrivare alle regole alimentari ebraiche (kasherut), molto importanti per far capire il trattamento cui deve essere sottoposto il vino prima di essere definito kasher e poter essere assunto dagli ebrei osservanti, per concludere infine con la religione islamica e il suo approccio con il vino regolamentato severamente dagli insegnamenti tramandati dal Profeta Maometto.
INDICE
Prefazione di Mons. Francesco Ravinale, Vescovo di Asti
Prefazione di Rossella Bottini Treves, Presidente della Comunità Ebraica di Vercelli, Biella, Novara e Verbania
Nota dell'autore
Il vino nella storia
Nel Cristianesimo
Cattolicesimo
Ortodossia
Protestantesimo
Religioni di origine cristiana
Il vino nella Bibbia
Brevemente sul Santo Graal
Nell'Ebraismo
Il Talmud
La questione kasher (o kosher)
l vini di Israele
Nell'lslam
L'altro Islam
Viticoltura nei paesi islamici
Poeti del vino nel mondo islamico
Nota biografica sull'autore
Bibliografla