• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Alla Ricerca di Gesù

Le indagini di uno storico

€ 16,00
€ 15,20 Risparmia 5%
Quantità

traduzione dall'inglese di Gioietta Casella
pp. 194, Cinisello Balsamo (MI)
data stampa: 2011
codice isbn: 978882157045

Cosa sappiamo su Gesù di Nazareth? Quali sono le fonti e i documenti più attendibili? Quali le discrepanze tra teologici e storici sulla figura di Cristo? Un libro che guida il lettore alla ricerca di Gesù. Quanto sappiamo effettivamente su Gesù di Nazareth? Quanto sono attendibili i Vangeli e le altre fonti, e in quale misura gli storici e i teologi concordano su tali dati? Qual è l’effettivo valore delle prove documentarie?

In questo libro destinato al grande pubblico, John Dickson, docente universitario e conduttore di documentari, si propone di rispondere a simili interrogativi. Passando in rassegna la documentazione antica, intervistando gli esperti di spicco e facendo ricorso a un efficace metodo storico, egli definisce con chiarezza l’affidabilità o la non affidabilità delle varie fonti, interpretazioni e argomenti.

Il cristianesimo si definisce con orgoglio religione storica. John Dickson sottopone quest’affermazione a una verifica serrata e mette in luce, nello stesso tempo, quanto essa sia significativa e come Gesù fosse diverso rispetto ai modi nei quali spesso lo si raffigura oggi.

Indice:

INDICE


Introduzione GESÙ AI MARGINI

I. LA RICERCA SU GESÙ - DALLE ORIGINI ALL'ILLUMINISMO


La ricerca antica

La Prima Ricerca: la fiducia dell'illuminismo


Il "Gesù rivoluzionario" di Hermann Samuel Reimarus (1694-1768)


Il "Gesù mitico" di David Friedrich Strauss (1808-1874)


Il "Gesù uomo saggio" di Joseph Ernest Renan (1823-1892)


Il "Gesù non Messia" di William Wrede (1859-1906)


Albert Schweitzer (1875-1965) e la fine della ricerca illuministica

II. LA RICERCA SU GESÙ NEL XX SECOLO E OLTRE


Anni di silenzio

Rudolf Bultmann (1884-1976)

La Seconda Ricerca: la ripresa del XX secolo

La "Nuova Ricerca" di Ernst Käsemann (1906-1998)

La Terza Ricerca: progressi significativi nella cultura contemporanea

Martin Hengel (1926-2009)

Ed Parish Sanders (nato nel 1937)


Nicholas Thomas Wright (nato nel 1948)

III. UNA BREVE LEZIONE DI STORIA


I casi della storia

Presentando le fonti

IV. I VANGELI GNOSTICI


Una scoperta in Egitto


Chi erano gli gnostici?

Il Vangelo di Giuda

Il Vangelo di Filippo e il bacio

Detti autentici nel Vangelo di Tommaso?


Il valore degli scritti gnostici

V. RIFERIMENTI A GESÙ - NON CRISTIANI DEL II SECOLO


Talmud (II secolo): Gesù il seduttore


Tacito (115 d.C.): Gesù e la sua superstizione mortale


Plinio (110 d.C.): Cristo come "dio"

VI. "RIFERIMENTI A GESÙ - NON CRISTIANI DEL I SECOLO


Giuseppe Flavio (93 d.C.): Gesù maestro, martire e Cristo


Mara bar Serapion: il saggio re ebreo (dopo il 73 d.C.)


Tallo (55 d.C.): la tenebra al momento della morte di Gesù


Perché la vita e la morte di Gesù non possono essere ragionevolmente messe in discussione

VII. LE TESTIMONIANZE NEOTESTAMENTARIE SU GESÙ


Scetticismo verso tutto ciò che è "religioso"


Il "pregiudizio" nelle testimonianze cristiane


Le lettere di Paolo (50-65 d.C.)

I Vangeli del Nuovo Testamento (65-100 d.C.)

VIII. FONTI NEI VANGELI

Il Vangelo secondo Marco (65-75 d.C.)

La fonte evangelica nota come Q (40-70 d.C.)


Una fonte nel Vangelo di Luca nota come L (40-70 d.C.)

Una fonte nel Vangelo di Matteo nota come M (40-80 d.C.)

Una fonte nel Vangelo di Giovanni nota come SQ (50-70 d.C.)

Sommario delle fonti

IX. VERIFICANDO LA NARRAZIONE EVANGELICA

Il criterio della discontinuità


Il criterio della datazione

Il criterio della molteplice attestazione

Il criterio dell'imbarazzo

X. ACCERTANDO LA PLAUSIBILITÀ STORICA

Il criterio della coerenza

Il criterio della plausibilità storica

Il criterio del linguaggio arcaico

Il criterio della facilità di memorizzazione

La facilità di memorizzazione dei racconti di Gesù

Archeologia

Conclusione

PROBABILITÀ ED EVIDENZA

Indice dei riquadri

La Sopravvivenza della cultura biblica


La "Hexapla" di Origene

Testo della lettera di Dionisio, figlio di Zoilo


Gesù era sposato?

Alcuni detti non autentici nel Vangelo di Tommaso

Come leggere i testi non cristiani su Gesù

Che cosa impariamo da Giuseppe Flavio

Una versione araba di Giuseppe Flavio

Quando il giudizio degli studiosi non è rilevante


Un pregiudizio può essere utile?

Due testimonianze dell'ultima cena

Il genere del "bios"

Una fonte oculare

Alcuni passi da L

Più recente significa meno attendibile?


Ci furono davvero dodici apostoli?

Il buon samaritano

Vasche e vasellame rituali

Il Vangelo in greco

Come i ricordi vengono rinarrati

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.