• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Savonarola

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Il profeta delle meraviglie 1494-1495

Laterza
Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
€ 25,00
€ 23,75 Risparmia 5%
pp. 568, Bari
data stampa: 1987
codice isbn: 978884202832

Che il mondo sia vecchio e prossimo alle convulsioni finali, è idea diffusa nell' omiletica peni tenziale del Medioevo morente. Savonarola non predicava novità ma (autunno 1494) alcuni eventi lo chiamano sulla scena politica fiorentina, «ombelico d'Italia »: Carlo VIII cala a Napoli; nello schieramento opposto, Piero de' Medici gioca malissimo e, capitolando vergognosamente, perde Firenze; lo depongono tumulti guidati dall'élite postlaurenziana; gli eversori mirano a un governo oligarchico; senonché le spartizioni, eseguite nel consueto stile cannibalesco, lasciano qualche residuo tossico; Paolantonio Soderini, escluso dalla cellula germinale del futuro Stato (i venti 'accoppiatori'), sabota l'operazione proponendo un governo' largo " aperto a interessi sinora assenti dalla politica attiva (artigiani e bottegai); siccome gli serve un mass medium, invita alla ribalta fra Girolamo, voce profetica; e lui la occupa tutta. Qualcosa cambia nelle sue visioni de futuris: non finisce più il mondo; è in atto un parto cosmico; i dolori attuali preludono a meraviglie; Firenze sarà epicentro della renovatio Ecclesiae e ricchissimo impero politico. Punta a uno Stato totalitario popolar-teocratico: né sfere private né cultura mondana; spie, repressione del dissenso, giustizia sanguinaria. Gli competono funzioni insostituibili: stratega del millennio fiorentino, media i rapporti col cielo; nell'incipiente primavera va ambasciatore alla Madonna. I sermoni sviluppano fobìe congeniali all'arcaico modello biblico: milita nel partito diabolico chiunque non lo pigli sul serio; nati sordi alla parola divina, gli Underchristen, nonché subuomini (li chiama «tiepidi »), costituiranno una fauna infestante finché Dio non li estirpi mandando guerre o epidemie a effetto selettivo. Impulsi, fantasie, gesti, dal senso clinico piuttosto tipico. Qui assumono rilievo storico perché incidono su uno scacchiere importante qual è l'Italia 1495: leader carismatico senza discernimento tattico, esercita poteri extraistituzionali; nel Vecchio Testamento ha scovato un codice dell'azione divina, su cui calcola i futuribili. Mosse simili toccano strutture consolidate, Chiesa inclusa, scatenando una partita dove l'estremismo dello sfidante esclude esiti transattivi. (Dalla Prefazione)

Franco Cordero (Cuneo, 1928) è ordinario di Procedura penàle nell'università di Roma. La sua bibliografia include due pamphlet (Il sistema negato. Lutero contro Erasmo, Bari 1969; Risposta a Monsignore, ivi, 1970), sette romanzi (Genus, Bari 1969; Le masche, Milano 1971; Opus, Torino 1972; Pavana, ivi, 1973; Viene il Re, Milano 1974; L'Opera, vi, 1975; Passi d'arme, Milano 1976 e Torino 1979), e varii saggi (Gli osservanti, Milano 1967; Trattato di decomposizione, Bari 1970; l'Epistola ai Romani, Torino 1972; nelle nostre edizioni, Riti e sapienza del diritto, 1981; La fabbrica della peste, 1984; Criminalia, 1985; Cronaca di una stregoneria moderna, 1985).

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.