OPERA: Il volume approfondisce il rapporto tra la preghiera, la musica e il canto nelle celebrazioni liturgiche, partendo dal Concilio Vaticano II, affinché le sue idee-guida vengano meglio conosciute fra gli animatori musicali delle parrocchie italiane. Perché cantare? Quando un canto è liturgico? Cosa significa servizio ministeriale del canto e della musica? Come può trasformarsi il canto in preghiera? Gli argomenti sono tutti sviluppati con un linguaggio semplice, e con un’ampia documentazione di riflessioni tratte dai Padri della Chiesa e dai documenti ufficiali della Chiesa, dal Concilio in poi. La musica e il canto, peraltro, hanno assunto anche un significato culturale in quanto ogni domenica nelle chiese italiane si canta, si suona, si ascolta musica classica e contemporanea, musica d’autore e musica popolare. Ogni domenica migliaia di giovani e adulti cantano in un coro liturgico, leggendo uno spartito musicale, assorbendo testi e parole poetiche, coltivando una vocalità d’insieme, elevando il proprio animo alla comprensione artistica di un brano musicale.
Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno