Angela da Foligno, Caterina da Siena, Maddalena de' Pazzi, Veronica Giuliani, Rosa Brenti, Caterina da Genova... In assenza, o quasi, di una storia letteraria della religiosità d'Italia, del sentimento religioso, della spiritualità o più semplicemente delle confessioni estatiche femminili, questo libro svela l'orizzonte di un universo tutto da esplorare. Dal Medioevo al Concilio Vaticano II, i testi scelti di una cinquantina di autrici vengono presentati per la prima volta al lettore in un insieme che unisce al rigore filologico dell'edizione un'eccezionale documentazione biografica, storica e critica. Sopravvisute in filigrana nel discorso altrui o tramandate attraverso lettere, diari e autobiografie, le parole delle mistiche tornano a mostrare l'esperienza assoluta del darsi e del sottrarsi dell'Altro in una forma epifanica di tipo nuziale o del confronto di un nulla con il tutto nel circuito intellettuale dell' essere. Queste testimonianze possono divenire, quindi, elemento essenziale per una rinnovata esperienza cristiana e per un nuovo modo del pensare teologico.
Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno