
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Che cosa accade in una grande città, in una capitale dell'Impero, per la precisione, quando il suo capo supremo passa da una religione ad un'altra? Quali sono i contraccolpi sull'urbanistica, sui riti cittadini, sulle cerimonie ufficiali, sullo stesso calendario e, attraverso questo e le sue ricorrenze, sulla vita di tutti i cittadini, fino agli strati più umili?Una ricostruzione di eccezionale ampiezza e organicità della conversione di Roma che mostra come, a partire da Costantino, la capitale dell'Impero romano divenne una delle più importanti sedi della cristianità. Indice: Introduzione – Parte prima Costantino e Roma: I. L'abbandono del Campidoglio; II. L'ultimo soggiorno di Costantino a Roma. Parte seconda I luoghi del senato: III. La curia e l'atrio di Minerva; IV. La curia e l'atrio della Libertà; V. «Secretarium senatus». Parte terza Aspetti di Roma tardoantica: VI. «I re vengono a Roma»; VII. Lo spazio urbano: continuità e dislocazioni; VIII. Usi del quotidiano; Bibliografia; Indice dei nomi e dei luoghi antichi; Indice dei personaggi e degli autori moderni