- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Tra la fine dell'estate e l'autunno 1921, Pavel A. Florenskij teneva un corso decisivo per gli studenti dell'Accademia teologica di Mosca. Nei difficili tempi della smobilitazione generale, portava avanti il suo insegnamento di storia della filosofia con un atto di profonda onestà intellettuale e di resistenza. Forse temendo che potessero essere le sue ultime lezioni - siamo all'indomani della Rivoluzione, in pieno processo di nazionalizzazione dei beni religiosi - Florenskij ha tentato di riprendere tutti gli argomenti affrontati in lunghi anni di ricerca filosofica e teologica. Il privilegiato incontro con gli studenti che amava è rimasto indelebile in una preziosa serie di appunti: di recente riscoperti in Russia, vengono qui restituiti ai lettori nella loro prima traduzione integrale.
Introduzione
Filosofia della meraviglia. Lo stupore della visione e la concezione del mondo di Pavel Florenskij, di Antonio Maccioni
La concezione cristiana del mondo
Lezioni all'Accademia teologica di Mosca (1921)
I Il giorno e la notte della storia
II La concezione religiosa del mondo
III I segni dell'epoca
IV Il tempo e lo spazio
V Spiritualismo radicale e materialismo
VI L'anima e il corpo
VII La nevrastenia e le scienze misteriche
VIII Occultismo e sensibilità
IX Il corpo dell'uomo e il mondo
X La cultura rinascimentale e la teoria del sacro
XI Strumenti, nozioni e cose sacre
Appendice alla lezione
XII L'unità della cultura
Appendice alla lezione
XIII Il pensiero medievale e il pensiero rinascimentale
Appendice alla lezione
XIV San Sergio e la Russia
XV L'archimandrita Feodor Bucharev
XVI Orientarsi in Cristo
Appendice alla lezione
Risposta a domande personali
XVII La filosofia di Kant e la salvezza
XVIII La relazione tra scienza e filosofia
XIX La questione del simbolo e dell'icona
XX La prospettiva rovesciata e l'illusionismo
Conclusione generale del corso rimasto incompiuto
Appendice alla lezione e alla conclusione generale
Prima appendice al ciclo di lezioni
Seconda appendice al ciclo di lezioni