- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Esiste un'ampia tematica che si concentra sulle espressioni uovo cosmico, uomo cosmico, Cielo e Terra come genitori cosmici: tre tipi frequentemente ricorrenti negli studi storico-religiosi se si pensa per il primo agli studi orfici fino a quelli sull'antica mitologia giapponese; per il secondo alle figure di Purusa, Ymir e all'Uomo Primordiale; per il terzo a tematiche cosmogoniche ben note, da Esiodo all'Enuma Elish, a Rangi e Papa in contesto polinesiano.
Si tratta di temi da non considerare, quasi per implicanza reciproca, come connessi e fusi, pur verificandosi talvolta sovrapposizioni parziali o posizioni in serie. Esempi di sovrapposizione parziale sono sia la tematica di cielo-terra nell'ambito tematico, prettamente "germinale", dell'Uovo Cosmico e delle due metà in cui esso si apre, sia il caso di Cielo e Terra (personificati o meno) come genitori cosmici o come elementi di una coppia progenitrice.
Oltre a casi di sovrapposizione si danno anche casi di "seriazione": esemplare appunto il rapporto fra il tema dell'uovo cosmico e quello dell'uomo cosmico. Come si vedrà infatti nel corso dell'analisi delle fonti, i due temi si trovano spessissimo commisti, se non organicamente fusi come nel mito cinese di Pan Gu. Ed è probabile che questo rapporto, su cui comunque si tornera più avanti, possa essere spiegato valutando nei giusti termini la funzione che il tema dello smembramento svolge all'interno dei miti in questione.
Nella figura di Pan Gu, che costituisce un luogo classico degli studi storico-religiosi relativi alla tematica cosmogonica, l'elemento centrale è proprio questa seriazione fra tematica di uovo cosmico e tematica di uomo primordiale, nella quale si introduce il tema della separazione del cielo dalla terra, come rottura dell'indistinto caotico, atto che dà il via al cosmo.
Toccando queste tematiche una estensione immensa, i problemi di tipologia storica sono quanto mai delicati. Un'analisi che miri a segnalare i rapporti fra le varie mitologie incentrate su temi in questione, non dovrà perciò affidarsi in modo univoco a spiegazioni di tipo diffusionistico oppure di sviluppo parallelo. Entrambe resteranno valide anche qualora siano individuate aree in cui i temi in questione siano specificamente documentati.
Ed è a questo proposito che la coscienza e la centralità di queste tematiche presso le popolazioni che abitano le zone di confine fra le alte civiltà della Cina, del Tibet e della valle del Gange (mi riferisco ai Lolo, ai Miao, ai Mo-so o Na khi, ecc.) mi sembrano di valore notevole.
Introduzione
Tibet
Area di confine sino-tibetana
Cina
Bibliografia
Glossario