- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Il Codice dei Tarocchi propone una visione totalmente nuova che illumina il vero senso di queste straordinarie figure che celano, sotto un'apparente semplicità fatta di disegni, colori e qualche scritta, il più incredibile dei segreti: sono un'Intelligenza superiore che comunica con l'essere umano, senza intermediari, tramite un preciso Linguaggio occultato sotto forma di simboli.
Le chiavi di decodifica sono state intenzionalmente nascoste e custodite nel corso dei secoli, per evitarne l'alterazione e l'accusa di eresia. Per comprenderle è indispensabile conoscere l'esistenza di una struttura cifrata di codici e leggi che consente di stabilire la connessione con questa saggezza senza tempo.
Leggere i tarocchi, quindi, significa dare voce a questo millenario alfabeto che si manifesta mediante la formulazione di vere e proprie frasi, simili in tutto e per tutto a quelle della scrittura propriamente intesa.
Introduzione
Capitolo 1
1.1 Etimologia
1.2 Studio dei Tarocchi: quale modello?
Il modello storico
Il modello occulto
Il modello della metánoia
Capitolo 2
2.1 I primi secoli dopo Cristo
La Provenza
L'Egitto
Giovanni Cassiano
2.2 Dal Mille al 1500
Urbano V ed i Visconti
2.3 Dalla fine del 1700 ai giorni nostri
La Scuola Francese
La Scuola Anglosassone
2.4 Il grande errore
Nicolas Conver
Capitolo 3
3.1 La struttura generale dei Tarocchi
Arcani Minori
I 4 Semi: Denari, Coppe, Bastoni e Spade.
Coppe
Denari
Bastoni
Spade
Le quattro Caste
Arcani Maggiori
3.2 Dualismo
Dualismo: alcuni casi particolari
Dualismo: Maschile - Femminile
La Legge della Differenza
Dualismo: schema generale
Esercizio di osservazione
I Tarocchi: Yoga dell'anima
3.3 Alcuni significati dei Tarocchi
Cartomanzia
Un Sentiero di Consapevolezza
Un Veicolo di Conoscenza
Uno Strumento d'aiuto
Capitolo 4
4.1 La Struttura Cifrata: primi Codici
1) I Codici -grafici
Codice Appeso-Mondo
Lo Sguardo del Fanciullo
Il Dubbio
I Livelli
Nuovi livelli
Denari- Piano Fisico
Coppe-Emozioni
Bastoni-Fuoco, Energia, Lavoro
Spade-Piano Mentale
Il Quinto Elemento
4.2 La Struttura Cifrata: nuovi Codici
Memoria sensoriale
Collegamenti neuronali
Codice Innamorato-Giudizio
2) I Codici-testo
L'Apostrofo nella terza colonna
Varie Anomalie
4.3 Le Leggi dei Tarocchi
Legge dell'Antitesi
Legge della Duplicità
Esempio del bastone del Matto
Esempio delle due case
Capitolo 5
5.1 Oriente e Occidente
5.2 Sincronicità
5.3 Sincronicità e Tarocchi
Capitolo 6
6.1 Un Linguaggio ottico
Grammatica: Codici e Leggi
Lessico: le Parole Chiave
Osservazione
Decodifica
Il Libro
Il velo
I Corni
La Torce
6.2 Gli Archetipi
Metodi di Lettura
Il Metodo Sintattico Tradizionale
I Personaggi
Capitolo 7
7.1 Legge della Contemplazione
Il Riferimento Spaziale
Il Riferimento Temporale
7.2 Legge della Risoluzione
Offrire una Soluzione
7.3 Un esempio di Tiraggio
Capitolo 8
8.1 Tarologia: una vera Scienza
8.2 Cartomanzia e Divinazione
I Rischi: la trappola divinatoria
I vantaggi
Un'Intelligenza spirituale
I Segnali di allarme
8.3 Molteplicità di Insegnamenti
1) I Costruttori
2) La Massoneria
Squadra e Compasso
L'artigiano
I tre punti disposti a triangolo
Un segnale di riconoscimento
I 33 Gradi
Suddivisione dello Spazio
Suddivisione del Tempo
Sintesi: Spazio e Tempo
3) Gli Eremiti d'Egitto
8.4 Un Sentiero di Conoscenza
Capitolo 9
9.1 Anacronismi?
9.2 Il Principe Castracani Fibbia
9.3 Il Duomo di Orvieto
9.4 Il Duomo di Siena
Conclusioni
Appendice
I Tarocchi di Marsiglia
I Tarocchi cosidetti di Marsiglia
I Tarocchi di Marsiglia Classici
Restauro dei Tarocchi di Conver del 1760
Bibliografia