- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
La comunità chassidica, edita a Lemberg nel 1865, è una delle prime raccolte attraverso le quali, nella seconda metà del sec. XIX, venne fissato per iscritto il ricco materiale agiografico e narrativo tramandato oralmente, di generazione in generazione, fra gli ebrei dell'Europa orientale. Rielaborazione popolare del Shivche ha Besht, l'opera coinvolge in modo irresistibile, immergendo in un mondo di povertà e di gioia, di miracolo e di preghiera. Attraverso le pagine del libro si è trasportati, dall'interno, a percorrere le diverse linee di sviluppo del chassidismo, che condussero alla formazione delle diverse dinastie ereditarie, autonome nelle forme concrete della vita di fede, ma pur sempre profondamente unificate dalla adesione ai principi ispiratori del movimento.
La comunità chassidica si pone come autentica testimonianza della immediatezza dell'esperienza mistica e dell'universo dei valori etici e religiosi del chassidismo, proposti come esempio paradigmatico a tutte le generazioni: perché «tutti possano conoscere le grandi opere degli zaddikim, quello cioè che essi hanno saputo operare nel mondo (…). Tutti così sapranno rafforzare se stessi e imparare da loro i giusti comportamenti, la retta pietà religiosa e la chassidut perfetta, nell'ascolto attento dei loro insegnamenti» (Prefazione all'edizione yiddish).