- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
La flora vicentina, ricchissima per numero e varietà di specie, è stata attentamente studiata nei secoli passati, certamente grazie anche alla vicinanza del più antico e più famoso Orto Botanico d,Europa, quello di Padova. Nomi tra i più illustri nella storia della Botanica rimasero legati indissolubilmente alla Provincia berica e piante vicentine adornarono già nel Cinquecento i giardini granducali di Firenze. Di tutto questo lavoro, protrattosi per alcuni secoli, ci rimangono elenchi parziali, descrizioni incomplete, tentativi non conclusi di sintesi e di interpretazione storica, ma purtroppo, a tutt'oggi, nessuna flora esaustiva è stata pubblicata per il Vicentino.
Questo libro non si prefigge certamente un compito tanto arduo, ma vuole offrire a un largo pubblico una "antologia,, (termine che deriva dal greco anthologia = scelta di fiori) delle specie più significative o spettacolari o "tipiche" presenti nel nostro territorio.
Pur nelle sue limitazioni; dettate da ovvi motivi, questo "Erbario Vicentino" vuol essere uno stimolo alla conoscenza, al rispetto e - perchè no? - al godimento del nostro patrimonio naturalistico così spesso maltrattato e minacciato.
Luigino Curti si è laureato in Biologia all'Università di Padova nd 1964. Borsista e poi assistente presso la Cattedra di Botanica della Facoltà di Scienze della Stessa Università, insegna Botanica Sistematica nel Corso di laurea in Scienze Biologiche dal 1969 , attualmente come Professore Associato. Dal 1974 al 1979 fu Direttore incaricato dell'Istituto di Botanica e Fisiologia Vegetale; dal 1989 è Prefetto dell'Orto Botanico.
Si occupa di ricerche nel campo della flora e vegetazione prealpina, in particolare del territorio vicentino.
Silvio Scortegagna si è laureato in Scienze Forestali all'Università di Padova nel 1985 con una tesi sul Monte Summano (Prealpi Vicentine), di cui ha ripetutamente esplorato i vari aspetti floristici e vegetazionali. Ha lavorato nel campo della pianificazione territoriale ed è insegnante di ruolo di materie scientifico-naturalistiche nella Scuola media superiore.