- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Portata a termine la Storia religiosa dei popoli europei, avviata fin dal 1979, la Fondazione Ambrosiana Paolo VI è venuta focalizzando la propria attenzione sullo spazio mediterraneo, considerandolo nelle sue sedimentazioni storiche, nelle sue molteplici evoluzioni lungo i secoli, nelle sue variegate tradizioni religiose, la cui irradiazione ha talvolta assunto dimensioni amplissime.
Al fine di evidenziare, in una prospettiva di lunga durata, gli aspetti di omogeneità presenti nel «continente liquido», nonché le specificità delle sue singole componenti, l'analisi è stata condotta con riferimento agli ambiti territoriali dalla tarda antichità facenti capo ai grandi patriarcati: Costantinopoli, Antiochia, Gerusalemme, Alessandria, ai quali è stata accostata l'Africa latina, a sua volta legata alla sede primazia1e di Cartagine.
Questo itinerario di ricerca si è sviluppato a partire da Costantinopoli:
Nuova Roma, prima sede patriarcale e vertice ecclesiastico della pars Orientis dell'Impero, madre nella fede per una molteplicità di popoli. Alla sua irradiazione in Europa erano stati dedicati diversi tomi della precedente Collana di storia religiosa europea. Il presente volume viene concentrando la propria attenzione anzitutto sulla stessa Costantinopoli, di cui si esaminano gli aspetti istituzionali, la connotazione religiosa, la spiritualità, le forme cultuali.
Tale indagine fa da premessa allo studio dell'irradiazione della tradizione costantinopolitana in Anatolia, terra di straordinario significato per la storia cristiana, nonché nel Caucaso e segnata mente in Georgia, dove sul fondamento della fede cristiana e della dottrina calcedonese ha preso vita una realtà religiosa e culturale specifica, in grado di conservarsi lungo i secoli, passando attraverso le esperienze di sottomissione alla Sublime Porta, di inserimento nell'Impero russo, fino al recente - e non facile - recupero di indipendenza.
La conquista di Mehmet II, il 29 maggio 1453, aprì una nuova fase nella storia della città di Costantino, che ne confermava la centralità, ma quale vertice istituzionale della «Casa dell'Islam» e luogo in cui trovava eco la vita religiosa musulmana nella sua variegata fenomenologia.
A conclusione del volume, una ricognizione della situazione contemporanea permette di calare i dati precedentemente esposti nella concretezza del vissuto quotidiano.
Presentazione di Luigi Mistò
Milano porta dell'Oriente
Messaggio dell'Arcivescovo di Milano Card. Dionigi Tettamanzi (7 settembre 2010)
Cesare Alzati, Una storia religiosa dello spazio mediterraneo
Antonio Carile, Costantinopoli: da Nuova Roma a Nuova Gerusalemme
Enrico Morini, L'imperatore, l'ecumene, la Chiesa: i Concili e la definizione dell'ortodossia
Alba Maria Orselli, L'imperatore e lo stilita. Il monachesimo nella storia di Costantinopoli e del suo Impero
Stefano Parenti, Da Gerusalemme a Costantinopoli passando per Stoudios e Mar Saba: una liturgia modello per l'Ortodossia
Giorgio Fedalto, La Costantinopoli latina
Ernst Christoph Suttner, Latini e greci in cerca dell'unità: il cammino verso l'Unione di Firenze
Konstantinos G. Pitsakis, Fine dell'Impero dei Romani, continuità del Patriarcato dei Romani
Alberto Fabio Ambrosio, OP, Costantinopoli al vertice della «Casa dell'Islam». Fenomenologia dell'islam nell'Impero
Bemard Heyberger, I cristiani orientali e l'Occidente
Samir Khalil Samir, SJ, La Siria cristiana e il pre-Rinascimento arabo nel contesto ottomano
Vincenzo Ruggieri, L'architettura cristiana in Anatolia fra Greci, Armeni e Siri
Raymond H. Kévorkian, I nazionalismi e la fine dell'Impero ottomano. Il genocidio degli Armeni e dei Siriaci
e la sorte dei Greci
Paschalis M. Kitromilides, La fine dell'Impero, la catastrofe greca nell'Asia Minore e il Patriarcato Ecumenico
Christian Hannick, Lingue e alfabeti nel Caucaso cristiano
Gaga Shurgaia, L'irradiazione della fede di Costantinopoli nel Caucaso. La Georgia ortodossa
Mariam Nanobashvili, L'espansione dell'islam nel Caucaso e la Georgia ortodossa
Silvia Serrano, La Georgia e la sua Chiesa: dall'integrazione nell'Impero alle ambiguità della rinascita contemporanea
Otmar Oehring, La Chiesa cattolica e le altre presenze cristiane nella Turchia contemporanea
Giuseppe Pasotto, Le presenze cattoliche nel Caucaso