Estratto dal testo
La storia editoriale delle note chigiane di Giuseppe Cugnoni non è delle più lineari. Nate come commento all'edizione di una sezione dei Commentarii di Fabio Chigi (Chigiae Familiae Commentarii. Seu mavis Chisiae Gentis Senen. Scripti pum ano 1618, ac postea hinc inde aucti), opera tràdita dal Vat. Chig. a I 1 e a tutt'oggi inedita salvo appunto lo spezzone riproposto da Cugnoni, vennero pubblicate tra il 1878 e il 1881 nell'«Archivio della Reale Società romana di storia patria».
Nello stesso 1881 lo studioso raccolse quanto fino a allora edito e allestì un volume nel quale a quanto compreso nei contributi in rivista il volume aggiungeva un Indice dei capitoli del Commentario della Vita di Agostino Chigi (p. 189), un Indice dei CLII documenti che illustrano il Commentario della Vita di Agostino Chigi (pp. 190194), un Indice dei nomi e delle cose (pp. 195-203), un Errata-Corrige (p. [204]). La semplice descrizione del suo contenuto aiuta a sciogliere un piccolo mistero che accompagna il volume e che è dovuto al fatto che l'opera si apre con due frontespizi con stesso titolo (Agostino Chigi il Magnifico) ma con cronologia e dati editoriali diversi. Il primo frontespizio recita "IN ROMA I Forzani e C., tipografi del Senato I [lineetta] I 1881", il secondo "IN ROMA / A cura della Società Romana di Storia Patria. I 1878". Evidentemente la pubblicazione finale era frutto dell'assemblaggio di materiali precedenti o predisposti sulla base di testi non aggiornati.
L'allestimento del volume non segnava però la conclusione della ricerca, che Cugnoni completò con due corpose appendici documentarie edite nell'annata VI (1883) dello stesso «Archivio» e destinate a rimanere fuori della pubblicazione.
Pertanto nel momento di recuperare quei testi è stato naturale ricorrere alla serie completa degli otto contributi èditi tra il 1878 e il 1881 in tre annate dell' «Archivio» integrati delle due appendici edite in due fascicoli dell'annata VI...