
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Piero Camporesi cantore degli umili, degli straccioni, dei vagabondi e degli affamati. Piero Camporesi narratore del ventre, del sangue, della carne. Piero Camporesi esploratore di tutti i gironi dell'inferno, dell'umanità più putrida e verminosa. Piero Camporesi filologo, storico, antropologo, critico letterario. Piero Camporesi academico di nulla academia. A vent'anni dalla scomparsa, studiosi di ogni appartenenza si riuniscono e pensano uno degli intellettuali più radicali che il secondo Novecento italiano abbia conosciuto. Un cercatore controcorrente, che è stato capace di scoprire l'universo cancellato dalla storia ufficiale dell'età moderna servendosi delle fonti più varie e forzando i consueti limiti metodologici imposti alle discipline; che è stato capace di sondare i recessi della letteratura cosiddetta minore rispetto a quella del canone e cavarne testimonianze inedite per sfatare i troppi falsi miti che ci hanno raccontato sul nostro passato. Piero Camporesi ha ricostruito il paesaggio della fame, gli usi e abusi del pane stupefacente, la geografia dei sensi e dei corpi, le follie del carnevale e delle altre feste che rovesciano l'ordine costituito. Libero pensatore, ha saputo appropriarsi delle nuove istanze provenienti d'Oltralpe in storiografia e antropologia, nello studio della cultura materiale e del folklore. La sua lingua è un capolavoro ipnotico e corroborante che ha affascinato generazioni di lettori. Per questo oggi è necessario fermarsi e domandare: chi è Piero Camporesi? O, meglio: cosa è Piero Camporesi? Per fare il punto su colui che è stato ed è tuttora uno dei maestri segreti della cultura italiana. Per questo "Il gusto della ricerca" raccoglie le testimonianze di chi l'ha conosciuto e i saggi di studiosi di molteplici discipline, nonché uno scritto dello stesso Camporesi, ad accompagnare la ripubblicazione del corpus delle sue opere avviata dal Saggiatore nel 2016. Una lettura che costringe a misurarsi con la potenza sanguigna ed esaltante di un classico, che rimarrà sempre attuale.
Presentazione
Gian Mario Anselmi, Aurelia Camporesi, Elide Casali e Alberto Di Franco
1. Piero Camporesi, «un artista»
Corrado Augias
2. Cosa è Piero Camporesi?
Marco Belpoliti
PARTE PRIMA
3. Olindo Guerrini, «enigma vivente». Un inedito di Piero Camporesi Elide Casali
4. Conferenza su Olindo Guerrini Piero Camporesi
PARTE SECONDA
5. Ancora su Piero Camporesi e Casa Einaudi (I961-1988)
Elisa Morbidelli
6. Piero Camporesi e gli editori: dai Mondadori a Livio Garzanti, dopo il Mulino
Paolo Tinti
7. La fisiognomica e il governo del corpo
Lucia Rodler
8. Camporesi viaggiatore, nel paese della fame e della paura Alberto Natale
9. Fra bio e dio. La dieta come religione del corpo Marino Niola
10. Il cibo spirituale negli studi di Piero Camporesi Barbara Troise Rioda
11. Camporesi e il romanzo di formazione di un medico e avventuriero del Cinquecento
Patrizia Fughelli e Maurizio Zampatori
12. Gusti, disgusti e contaminazioni. Il "femminismo" di Piero Camporesi
Beatrice Collina
13. Lessico del corpo fra medicina e alimentazione nella scrittura di Piero Camporesi
Francesca Gatta
14. Intorno al Bambino e la lumaca di Elide Casali. L'esperienza di Piero Camporesi archeologo della modernità
Marco A. Bazzocchi
15. Filologia del futuro remoto. La superumanità di Piero Camporesi Cristina Cecchi
PARTE TERZA
16. Tormenti e sopportazione della povertà in Giulio Cesare Croce
Andrea Battistini
17. Giulio Cesare Croce, la voce degli ultimi e la nuova letteratura europea
Gian Mario Anselmi
18. Calamari, coturnici e galline di India. Il linguaggio del cibo nelle familiari e nei cifrari di Lucrezia Estense de Borgia
Bruno Capaci
19. Pietà popolare, superstizione e folclore nell'opera di Rocco Scotellaro
Alberto Di Franco
20. Cristoforo Messi Sbugo (economo, cuoco, gastronomo e scalco generale alla corte estense) nelle carte dell'Archivio di Stato di Modena
Patrizia Cremonini
21. Il Gattopardo e l'arte gastronomica Laura Gilli
22. Mangiare & comer. Il "sapore" del patrimonio immateriale Italia-Brasile: la memoria sociale attraverso il cibo
Casimira Grandi
PARTE QUARTA Testimonianze
23. La ricerca come testimonianza civile Massimo Mezzetti
24. Camporesi e il Saggiatore: ripubblicare Piero Camporesi Andrea Morstabilini
25. Nella fucina di una casa editrice: restituire Piero Camporesi al lettore italiano
Cristina Cecchi
26. Ricordo di mio padre Aurelia Camporesi
Indice dei nomi