- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Il codice De Sphaera, appartenente alla Biblioteca Estense di Modena che qui per la prima volta viene riprodotto a colori non sarebbe comprensibile nel suo valore di opera d'arte e di documento di cultura se non inquadrato nello spirito della tradizione astrologica. E ciò non soltanto per ovvie ragioni iconografiche. Il lettore ci scusi dunque se in queste note ci soffermiamo un poco sull'astrologia come dottrina e sui motivi da essa offerti alle arti, e particolarmente alla miniatura.
L'origine dell'astrologia, com'è noto, è remotissima. Astrologia e astronomia agli inizi e per molto tempo ancora, fino all'ingresso della scienza sperimentale, sono congiunte. E sono congiunte con la religione, la filosofia, la medicina. L'astrologia nasce dalla osservazione immediata dell'aspetto del cielo e dalla persuasione (del tutto fondata del resto) che le sorti dei viventi siano legate a quelle degli astri, primo di tutti all'astro maggiore, al sole: e pertanto dal desiderio di conoscere gli effetti dei corpi celesti sugli uomini e di antivedere il destino di questi ultimi a seconda della posizione degli astri al momento della nascita.