• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Contra Fatum di Gregorio di Nissa nel Dibattito Tardo-Antico sul Fatalismo e sul Determinismo


€ 38,00
€ 36,10 Risparmia 5%
Quantità

pp. 184
data stampa: 2008
codice isbn: 978886227084
Lo studio di Beatrice Motta costituisce un contributo di particolare interesse per quell'ambito degli studi filosofico-religiosi che, a causa della loro collocazione ‘di frontiera’, richiedono un metodo non facile e una particolare competenza – e per questo motivo sono assai rari. Una ricerca sul Contra fatum di Gregorio di Nissa, infatti, coinvolge una serie di problemi che hanno attinenza con la tradizione culturale cristiana e quella pagana insieme. Almeno fin dal secondo secolo d.C., i primi scrittori dell'apologetica cristiana avevano negato decisamente l'esistenza del fato, in quanto tale credenza avrebbe annullato il libero arbitrio umano e impedito ogni merito che potesse giustificare la salvezza dell'uomo; d'altra parte, la storia del pensiero greco e latino nell'età imperiale ci mostra come tale questione fosse sempre stata sentita particolarmente spinosa e di difficile soluzione. Gregorio di Nissa, quindi, si pone come punto di incontro — e di polemica – tra le due visioni contrapposte, quella cristiana e quella pagana. A questo si aggiunge una difficoltà ulteriore, e cioè che la questione del fato si era complicata in età imperiale a causa dell'incidenza che su di essa aveva assunto, e sempre più aveva sviluppato, l'interesse per l'astrologia, manifestazione e simbolo insieme della forza fatale. Una questione, questa, tanto più difficile quanto più diffusa era stata, soprattutto nei secoli del tardo Impero romano, la credenza nella astrologia, non solo tra i filosofi o le persone colte, ma anche negli strati più vari della società.
  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.