- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il presente trattato, destinato agli studiosi dei corsi superiori della materia, è stato concepito in tre sezioni differenti:
• La prima, dedicata alla correzione dell'ora di nascita, indica t' preciso protocollo operativo per avvicinarsi di molto all'orario reale di nascita del consultante e l'autore "fa entrare nel suo studio il Lettore e gli permette di assistere a molte sue sedute, dove il modo di condurre l'interrogatorio potrà essere determinante ai fini del risultato che si tenta di raggiungere».
• Nella seconda sezione viene analizzata la datazione degli avvenimenti tra un compleanno e il successivo, ovvero la ricerca del quando ci possiamo attendere che un fatto assai importante capiti all'interno dei dodici mesi ché una Rivoluzione solare suggerisce e che potranno incorniciare uno o più accadimenti di grande rilievo.
• Nella terza parte vi è una miscellanea di argomenti assai tecnici e diversi: dall'elogio di Placido, al discorso sulla precisione nei calcoli, alla spiegazione del perché nel computo della Rivoluzione solare non serve stabilire il fuso orario della città considerata e via discorrendo.
In appendice, come postfazione, è stata inserita una sezione che potremmo definire di carattere epistemologico. In essa l'Autore riprende, almeno per grandi linee, il dibattito sul significato e sugli sviluppi dell'astrologia nell'epoca attuale.
Ciro Discepolo è giornalista de Il Mattino. Ha lavorato nel Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si occupa di astrologia dal 1970. È autore di una cinquantina di libri alcuni dei q~li pubblicati dal Gruppo Editoriale Armenia). Agli inizi degli anni Novanta, insieme a Luigi Miele, ha ottenuto importanti risultati su ricerche statistiche riguardanti l'ereditarietà astrale, lavorando su di un campione di oltre 75.000 soggetti. Astrologicamente si è formato alla scuola di André Barbault. Ha fondato la scuola di Astrologia Attiva.