
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il paesaggio italiano e le periferie dei centri storici sono abbelliti da migliaia di ville e residenze nobiliari edificate in epoca rinascimentale che costituiscono una delle maggiori attrazioni turistiche dell’Italia – basta pensare alle ville di Palladio, palazzo Te a Mantova, Caprarola, Villa d’Este a Tivoli.
Ma da dove viene, perché e come si è sviluppato il genere architettonico della villa, una residenza ben diversa dalla casa di città, che ha influenzato gli architetti di tutto il mondo?
Howard Burns, intrecciando in maniera sapiente la storia dell’architettura con la storia sociale, economica e di costume, traccia lo sviluppo di un fenomeno complesso. Ci spiega che la villa italiana risponde non solo al desiderio da parte dei proprietari e dei loro architetti di ricreare le forme e i piaceri delle ville degli antichi romani, con i loro colonnati e giardini, ma anche alle esigenze della sicurezza e dello sfruttamento economico delle campagne. E ci ricorda come la villa rinascimentale è spesso erede del castello medioevale, cioè luogo forte da cui dominare il territorio circostante.
Il libro offre al lettore un’introduzione affascinante e originale alla comprensione dei nuovi modi rinascimentali di vivere in campagna e insieme costituisce un’agile guida, arricchita da brevi ‘ritratti’ di singole ville, per vedere, capire e godere uno dei patrimoni artistici più singolari d'Italia.
Introduzione
Più di una storia
Definizioni
Forme e funzioni: qualche parametro
Città e campagna
Castelli e torri
Gli ideali della vita di campagna
Gli scrittori del Trecento
L'affermazione della villa come forma architettonica
Leon Battista Alberti
Poggio a Caiano
La villa di Lorenzo de' Medici ad Agnano
Altre ville del tardo Quattrocento
Vìlla Imperiale a Pesaro e Palazzo Te a Mantova
L'eredità di Lorenzo de' Medici e Giuliano da Sangallo
Villa Giulia a Roma
Ville famose
Le ville del Palladio
Conclusioni
Note
Appendice bibliografica
Illustrazioni
Indici dei nomi di persona e di luogo