- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Indagine Filologica, Artistica e Filosofica sulla celeberrima Opera pittorica della Primavera del grande Maestro rinascimentale Sandro Botticelli, e sulla Storia dell'Estetica a partire dal Rinascimento italiano/europeo sino a giungere all'epoca contemporanea, con riferimenti tematici al pensiero filosofico antico, medioevale e moderno.
Il tema centrale del Saggio è la lettura approfondita e l'analisi figurale dei personaggi rappresentati, nella costruzione mitico-storica e allegorica formale del celebre dipinto botticelliano; quindi il simbolismo ermetico, le personificazioni, le metafore e i caratteri distintivi e semiologici utilizzati, propriamente dalla cultura esoterico-soteriologica della “Rinascenza”. Le interpretazioni più accreditate e le nuove ipotesi di studio innovative e multidisciplinari di valutazione, alla luce degli ultimi indizi della ricerca accademica più rigorosa.
Il codice “Primavera”, viene decodificato e tradotto nel linguaggio artistico e filologico, attraverso lo studio puntuale e scientifico, con l'apporto dei testi classici, storici e filosofici dei massimi esponenti del Pensiero speculativo antico e moderno; il tutto rielaborato, saggiamente, in chiave personale dall'Autrice.
Note Biografiche
Premessa dell'Autrice
Studio Critico Introduttivo
Liriche: O. A. Bisignano
Composizione di sogno e realtà nel quadretto descrittivo della Primavera; Le Ninfe; Il Mito della Primavera; XXIV
Capitolo I
1.1 La Primavera
Note
1.2 L'Artista nel Rinascimento
Note
1.3 L'Autore
Note
Capitolo II
2.1 Il significato figurale o retorico dell'Opera d'Arte
Le Allegorie; I Simboli; Le Personificazioni; Le Metafore visive
2.2 I principali Simboli nell'Arte
Il significato simbolico dei Numeri
Il significato simbolico dei Colori
2.3 Le Personificazioni
2.4 Gli attributi Iconografici
La Primavera Rivelata
Gli attributi iconogrG;fici dei Santi; Gli attributi iconografi delle divinità mitologiche.
Capitolo III
3.1 Scheda descrittiva dell'Opera d'Arte
Note
3.2 La lettura dell'Opera e le sue Interpretazioni
Le Interpretazioni
Note
3.3 I Personaggi presenti e la loro identificazione
Personaggi realmente esistiti; Personaggi mitologici; Personificazioni di città; Rapporto tra personaggi e mesi dell'anno.
Capitolo IV
4.1 Il Concetto di Bello
Note
4.2 Il Bello aristotelico e platonico
Note
4.3 Il Bello del filosofo Plotino
Note
4.4 Il Bello nel Rinascimento
Note
4.5 L'Estetica del Settecento
4.6 Il Giudizio Estetico di Kant, di Schelling e dell'Estetica contemporanea
Capitolo V
5.1 Il Messaggio dei Fiori
5.2 Identificazione dei Fiori e delle Piante presenti nella Primavera
5.3 Il significato simbolico di Fiori e Colori
Simbologia Floreale e Zodiaco: ovvero la figura dell'Artista del Filosofo-Mago nel Rinascimento
Conclusioni
Bibliografia Essenziale
Indice delle Figure