
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La Cina, nonostante abbia influenzato tanti paesi con la sua cultura millenaria, è un paese ancora poco conosciuto agli occidentali. I piccoli giardini cinesi, veri gioielli dell'arte dei giardini, sono un'incredibile testimonianza di questa civiltà: in essi si ritrovano non solo il paesaggio e la storia della Cina, ma anche tutta la sua cultura, le religioni, i simboli, la pittura, la letteratura, la poesia, la calligrafia. Tutti questi elementi si fondono con le architetture, l'acqua, le rocce, le piante e gli animali in una grande armonia e con un grande "senso del meraviglioso". Natura ed artificio convivono senza che né l'una né l'altro abbiano mai il sopravvento, ma confrontandosi in una dialettica continua. Questi luoghi sono il frutto di un'architettura del paesaggio che affonda le sue radici nei miti della Cina di più di duemila anni fa e che ha inventato sistemi di progettazione ancora oggi molto usati anche in occidente. Grazie all'elaborazione teorica e anche pittorica dei temi riguardanti la percezione del paesaggio, in questi giardini si perde il senso dello spazio e del tempo: si viene catturati ad ogni passo da scenari diversi da ammirare ed invitati ad andare alla scoperta di ogni angolo del giardino, che non manca mai di sorprendere.
Premessa
La Cina
Geografia
Paesaggio
Storia e dinastie
Religioni e filosofie
Storia dei giardini
La pittura di paesaggio
La denominazione dei luoghi
Giardino Imperiale del Palazzo d'Estate di Pechino
I giardini privati
Le architetture e il giardino
Il giardino
Asimmetria e sinuosità
Spazio frammentato e soglie
Vedute da fermo e vedute in movimento
I ponticelli
I padiglioni
Le finestre a grata
L'acqua e le rocce
Le pavimentazioni
Le piante
Le decorazioni e gli ornamenti
Le iscrizioni e la calligrafia
I quadri di pietra
Il verde e i giardini nella Cina di oggi
Bibliografia