- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Vediamo nelle pietre delle opere architettoniche la traccia della nostra memoria collettiva e cerchiamo in essa un conforto e una sicurezza che il presente non è capace di fornirci.
Dei settecento chilometri della Via Francigena del Sud, che da Roma porta a Brindisi, porto d’imbarco per i pellegrini che nel Medioevo si recavano in Terra Santa, circa la metà attraversano la Puglia. Un itinerario fra i più suggestivi, soprattutto se percorso a piedi. Si potranno incontrare, fra i molti esempi di romanico svevo, la Cattedrale di Ruvo, quella di Bitonto e la Basilica di San Nicola a Bari: testimonianze mirabili della forza di una religiosità essenziale.
Andare a piedi in cerca di sorprese
1. Una terra di cattedrali
2. Ruvo, rarefatta, severa, essenziale
3. Bitonto, un gioco compositivo sofisticato
4. Bari, l'incontro con i colori
5. Ma cosa abbiamo visto?
6. Un falso medioevo o un autentico Novecento?
7. Cosa è accaduto alle cattedrali di Puglia?
8. Saperi e credenze
9. Ettore Bernich, la ricerca dell'originale
10. A cosa siamo giunti davvero
Nota bibliografica