• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Il Cristianesimo Esoterico e la Guida Spirituale dell'Umanità

Quindici conferenze tenute in diverse città negli anni 1911 e 1912

€ 19,00
€ 18,05 Risparmia 5%
disponibilità da confermare info Quantità

prefazione di Marie Steiner, traduzione di Maria Cianci, R. Küfferle.
pp. 232, Milano
data stampa: 2010
codice isbn: 978887787449

«Inizia ora sulla Terra il tempo in cui gli uomini devono divenire coscienti se, dopo la morte, è Cristo o Lucifero a sussurrarci parole nell'anima. È nella vita tra nascita e morte che dobbiamo imparare a conoscere giustamente Cristo, affinché, dal periodo solare in poi, non ci avvenga di dover percorrere gli spazi cosmici nello stato di sonno.» (Rudolf Steiner)
 
Indice e sommario:

PREFAZIONE di Marie Steiner del 1947

L'IMPULSO DEL CRISTO NEL DIVENIRE STORICO

Prima Conferenza Lugano, 17 settembre 1911
I quattro mondi macrocosmici e il loro riflesso nell'uomo. La trasformazione della struttura umana: progressiva indipendenza degli arti soprasensibili nei confronti dei mondi superiori e sempre maggiore indurimento del corpo fisico. Possibilità di vedere il Cristo nell'eterico. Differenza fra l'unica apparizione del Cristo, quale entità macrocosmica, sulla Terra e le diverse apparizioni di un bodhisattva quale guida reincarnata dell'umanità. Il Buddha precristiano e il futuro Maitreya-Buddha. L'importanza di Jeshu ben Pandira e il suo nesso con l'entità-Cristo.

Seconda Conferenza Locarno, 19 settembre 1911
Lo spirito divino parla dalla natura-maya che ci circonda. Responsabilità e abnegazione nei confronti della conoscenza spirituale per il bene di tutta l'umanità. Possibilità e necessità di una nuova chiaroveggenza nei prossimi tre millenni per una giusta comprensione dei fatti occulti. La corrente del Buddha, proveniente dal fanciullo Gesù natanico e operante in modo più interiore nell'astrale, e la corrente del Golgotha, proveniente dall'entità-Cristo e operante in modo più esteriore-oggettivo nell'eterico. La connessione fra entrambe le correnti. Jeshu ben Pandira, nuovo bodhisattva per il futuro sviluppo morale dell'umanità.

L'ETERIZZAZIONE DEL SANGUE. L'INTERVENTO DEL CRISTO ETERICO NELL'EVOLUZIONE DELLA TERRA

Basilea, 10 ottobre 1911
La relazione profonda fra i, nostri pensieri, sentimenti e impulsi di volontà quale immagine riflessa di entità del piano astrale, del devacian inferiore e superiore, e i tre stati di coscienza di veglia, sogno e sonno. La corrente microcosmica del sangue eterico dal cuore verso l'alto durante la veglia e la controcorrente macrocosmica dall'esterno verso l'interno durante il sonno, corrispondentemente alle qualità morali dell'uomo. L'eterizzazione del sangue del Cristo-Gesù sul Golgotha, la sua ulteriore azione nell'etere della Terra e il suo significato per gli uomini. Le forze costruttive che giungono all'umanità attraverso il Cristo e le forze distruttive della natura sub fisica quale sede riflessa di Lucifero, di Arimane e degli Asura. L'importanza della nuova corrente del Buddha per l'atmosfera eterica morale della Terra.

L'IMPULSO DEL CRISTO COME VITA REALE

Prima Conferenza Monaco, 18 novembre 1911
Necessità di un nuovo e coraggioso impatto nell'epoca presente. Impossibilità di compromessi fra la corrente scientifico-spirituale e la scienza accademica fondata su dogmi materialistici. La percezione sensibile e i tre fondamenti soprasensibili della vita dell'anima (intellettualità, moti del sentimento e impulsi morali) in relazione con i quattro piani cosmici (fisico, astrale, deva cianico inferiore e superiore) e gli ultimi quattro periodi di civiltà postatlantici. L'esperienza del Cristo in forma eterica, quale parola risonante, e nello splendore del suo vero Io. Cristo quale realtà macrocosmica rispetto ai bodhisattva microcosmici. Jeshu ben Pandira, il suo allievo Matthai e il Vangelo di Matteo.

Seconda Conferenza Monaco, 20 novembre 1911
Il significato dell'impulso-Cristo per la seconda metà dell'evoluzione postatlantica. L'educazione dell'individualità di Christian Rosenkreutz ad opera del collegio dei dodici e la sua ulteriore attività nel senso di una sintesi di tutte le grandi religioni sino ad oggi. La particolare esperienza interiore di un rosicruciano e il suo lavoro al servizio del movimento spirituale per la comprensione del vero cristianesimo. Confluenza della corrente rosicruciana con la nuova corrente del Buddha. Girolamo, padre della Chiesa e traduttore del Vangelo di Matteo.

IO COSMICO E IO UMANO.
ENTITÀ SOPRASENSIBILI MICROCOSMICHE.
LA NATURA DEL CRISTO

Monaco, 9 gennaio 1912
La cooperazione di Angeli rimasti indietro quali spiriti microcosmici di tipo luciferino nella formazione di superiori arti umani. La discesa del Cristo sulla Terra quale essere-Io macrocosmico e il suo impulso per la piena formazione dell'io microcosmico dell'uomo. L'irruzione di esseri luciferini microcosmici nell'evoluzione dell'umanità e l'approfondita opera di saggezza e amore dell'Io-Cristo macrocosmico per gli uomini. Incarnazione, vita, morte e resurrezione del Cristo dal punto di vista occulto.

L'AURORA DELL'OCCULTISMO MODERNO

Prima Conferenza Kassel, 27 gennaio 1912
Il corso della storia in relazione all'incarnazione degli uomini. Il necessario abbassamento della vita spirituale dell'umanità nel tredicesimo secolo e il nuovo inizio di una cultura spirituale in Europa operato occultamente da dodici eccelse personalità quali rappresentanti delle culture atlantiche e postatlantiche insieme all'individualità di Christian Rosenkreutz. La confluenza di tutte le correnti di saggezza. L'ispirazione rosicruciana nei secoli successivi. La missione del rosicrucianesimo e la nuova cultura dell'io.

Seconda Conferenza Kassel, 29 gennaio 1912
Colpi del destino sperimentati come giuste conseguenze di fatti precedenti e altri, che percepiamo come dovuti al caso. Le tre modalità dell'esperienza animica nel loro diverso rapporto con il sé e con la nostra esistenza preterrena, terrena e dopo la morte. La vita preterrena quale origine dei colpi di destino "casuali". Il rosicrucianesimo e la vera meta del lavoro antroposofico.

STATO D'ANIMO FONDAMENTALE VERSO IL KARMA UMANO

Vienna, 8 febbraio 1912
Consolazione in ogni dolore e sofferenza, i quali sono i veri mezzi per il nostro perfezionamento interiore. Gratitudine per gioia e letizia, le quali sono i doni gratuiti della direzione del mondo. Profondi impulsi volitivi basati su incontri umani in precedenti incarnazioni. Vera conoscenza di sé solo attraverso pensieri aperti allo spirito.

ASPETTI PROFONDI DEL KARMA

Vienna, 9 febbraio 1912
Esercitarsi a cogliere esperienze "immeritate" per il rafforzamento della vita dell'anima, per il conseguimento di una memoria per le precedenti incarnazioni e di una serenità nei confronti delle esperienze future. Il sé superiore quale guida del karma. La cessazione dell'esperienza diretta del mondo spirituale nel tredicesimo secolo. L'educazione del fanciullo scelto dal collegio dei dodici rappresentanti della saggezza cosmica. L'iniziazione di tale individualità, sua reincarnazione come Christian Rosenkreutz nel quattordicesimo secolo e suo ulteriore operare fino ad oggi. Il modo particolare in cui dal mondo spirituale Christian Rosenkreutz chiama anime mature quali suoi discepoli e aiutanti.

L'IMPULSO DIVINO CHE ATTRAVERSÒ LA MORTE

Düsseldorf, 5 maggio 1912
La comune origine divina dell'umanità sulla Terra. Il vero nocciolo di saggezza della religione buddista e cristiana e la possibilità di un loro incontro sul terreno della conoscenza spirituale. Cristo, essere divino che attraversa e vince la morte nella solitudine. Il ruolo del cristianesimo nella riconduzione verso l'alto delle anime umane impigliate nelle tenebre spirituali. L'opera del rosicrucianesimo per la pace fra i popoli.

L'INAUGURAZIONE DELLA SEDE DEDICATA A CHRISTIAN ROSENKREUTZ

Amburgo, 17 giugno 1912
Calarsi nella corrente spirituale necessaria al superamento del materialismo e all'armonizzazione delle grandi religioni è opera di grazia. Responsabilità e impegno della fondazione di un gruppo di lavoro, la cui azione voglia essere fedele allo spirito del rosicrucianesimo. Pericoli incombenti e prove future.

APPENDICE

L'IMPORTANZA DELL'ANNO 1250
(Appunti da una conferenza)
Colonia, 29 gennaio 1911

I SETTE PRINCIPI DEL MACROCOSMO
E IL LORO RAPPORTO CON L'ESSERE UMANO
(Appunti da una conferenza)
Stoccarda, 28 novembre 1911

IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME - LA LEGGE MORALE IN ME
(Appunti da una conferenza)
St. Gallen, 19 dicembre 1912

NOTE

VITA E OPERE DI RUDOLF STEINER

Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, nacque in Austria nel 1861, e si mise in luce ancora studente curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al '97 collaborò all'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell'ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, da lui fondata nel 1913. Oltre a una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6000 conferenze sui più diversi rami del sapere. Gli impulsi da lui dati nell'arte, nella scienza, nella medicina, nella pedagogia e n elI' agricoltura portarono a movimenti oggi sempre più diffusi nel mondo. Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato in legno il primo Goetheanum, un centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia, distrutto da un incendio nel 1922 e poi ricostruito in cemento dopo la sua morte.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.