- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
In queste due conferenze pubbliche (Dornach, 4 agosto 1922 e Penmaenmawr, 26 agosto 1924) viene illustrato brevemente che cosa sia e come sia nata l'euritmia, vista nel complesso delle altre arti.
Agli inizi del nostro secolo nacque, all'interno del movimento antroposofico, una nuova arte: l'euritmia che, dalle prime indicazioni di Rudolf Steiner, si sviluppò nel corso degli anni grazie al lavoro e alle intuizioni di Marie Steiner.
Nelle due conferenze di questo volume, Rudolf Steiner mette in luce il legame fra le arti plastiche e l'euritmia, che egli definì "scultura in movimento", ed anche il nesso profondo con l'origine del linguaggio umano, con le lingue primigenie dell'uomo che erano nel medesimo tempo canto, parola e gesto.