- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Scopo di questo libro è quello di proporre al lettore un semplice approccio allo studio della simbologia delle piante attraverso i tempi e le varie civiltà. Pur non volendo apparire un manuale di botanica e tanto meno un florario, per accedere alla conoscenza essenziale del regno vegetale, si è resa necessaria una minima trattazione propedeutica della materia ed una più dettagliata di riferimento, che viene presentata come Appendice al libro stesso.
Ci siamo limitati a prendere in esame quelle piante più sensibili all'immaginario collettivo, che gli uomini hanno utilizzato per migliorare la loro esistenza o evocare miti, leggende e simboli, che dessero un senso ai loro comportamenti sociali, religiosi, rituali e finanche politici. D'altra parte, miti e leggende hanno sempre suscitato un incredibile fascino in chi le ha lette o ascoltate e ciò, molto probabilmente, per la capacità di raggiungere il fondo dell'anima di ognuno di noi. Anche antiche società e corporazioni avevano adottato una pianta, un fiore come simbolo o emblema e perfino oggi piante e fiori caratterizzano tendenze politiche, come la quercia, la margherita, il garofano, la rosa, eccetera. Pertanto, per contenere l'esposizione entro i limiti prefissati, si sono prese in considerazione solo le piante il cui simbolismo è stato maggiormente utilizzato e diffuso nel corso dei secoli e tramandato dalla tradizione. Anche i miti e le leggende raccontate sono state selezionate fra quelle più celebri dell'intera letteratura epico-mitologica greca e latina e vogliono, per coloro che non ne fossero a conoscenza, essere una esortazione ulteriore per approfondire la loro straordinarietà e trarne nuovi spunti culturali grazie alle curiosità storiche e simboliche attraverso i tempi.