In ogni tempo e cultura la tentazione “settaria”, rappresentata dall’aspirazione a distinguersi dalla folla indistinta, sia civile che religiosa, attraverso la creazione di una nuova entità sociale rassicurante e motivante, al punto da immergervi gradualmente la propria identità più profonda, ha costituito una cifra comune e ricorrente. In particolare l‘'epoca moderna, caratterizzata da una società sempre più frammentata e da una religiosità frantumata, per la caduta delle ideologie forti di riferimento e per la crisi delle istituzioni religiose tradizionali, rappresenta un terreno particolarmente fertile per proposte culturali e spirituali alternative in generale.
Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno