• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Introduzione agli Apocrifi dell'Antico Testamento


Morcelliana
€ 15,00
€ 14,25 Risparmia 5%
Quantità

pp. 168, Brescia
data stampa: 2011
codice isbn: 978883722478

Con apocrifi dell'Antico Testamento si designa una vasta letteratura dai contorni indefiniti: opere composte in luoghi diversi e in un ampio arco di tempo, compreso fra il IV sec. a.C. (Libro dei Vigilanti, Libro dell'Astronomia) e il IX sec. d.C. (Apocalisse di Daniele). Il criterio alla base della loro catalogazione e raccolta è che l'autore pseudepigrafico sia un personaggio dell'Antico Testamento o a esso equiparabile - come nel caso dei libri sibillini. Molti di questi libri risalgono all'ambiente ebraico-palestinese ed egiziano prima della fine dello stato ebraico e della distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) o nell'immediata vicinanza alla catastrofe. Parlare di apocrifi implica la considerazione di un canone: apocrifi sono libri esclusi dalla scelta di quelli "canonici" appunto, scelta che muta secondo l'ispirazione religiosa sulla quale esso si è formato. Il canone è motivato da un orientamento teologico, sul quale lo studioso non deve basarsi ma dal quale, al contempo, non può prescindere per comprendere gli influssi culturali e religiosi. Qui il contesto è quello della cultura ebraico-cristiana, quindi si considerano gli apocrifi ebraici di carattere religioso che non sono stati accolti in alcuno dei canoni tridentini. Ma è evidente che lo studioso, avendo per oggetto la storia e la cultura e volendo descrivere il pensiero ebraico nel suo sviluppo, deve usare tutti i testi disponibili, canonici e non canonici.

Il volume si muove su due binari, uno antico e uno moderno: da un lato presenta i contenuti dei principali apocrifi del Secondo Tempio cercando di usare le loro stesse parole, come un'antologia; dall'altro traccia una storia della loro ricerca, inserita fra le vicende della nostra cultura moderna: è infatti con l'illuminismo e i suoi problemi che si cominciarono a studiare - fra le polemiche - gli apocrifi dell'Antico Testamento.

Indice:

Introduzione


Parte prima

CAPITOLO PRIMO Che cosa s'intende oggi per apocrifi dell'Antico Testamento

CAPITOLO SECONDO L'origine del nome "apocrifi"

CAPITOLO TERZO Esistenza di una tradizione segreta anteriore ai vangeli gnostici?

CAPITOLO QUARTO I primi elenchi di apocrifi

CAPITOLO QUINTO La prima raccolta di apocrifi dell'Antico Testamento

CAPITOLO SESTO Le raccolte successive: da Migne a Riessler

CAPITOLO SETTIMO Le edizioni odierne

CAPITOLO OTTAVO Esiste una teologia apocrifa unitaria?

CAPITOLO NONO L'importanza della letteratura apocrifa per la comprensione delle origini cristiane

CAPITOLO DECIMO Apocrifi e apocalissi

Parte seconda

CAPITOLO PRIMO I cinque libri dell'Enoc Etiopico

CAPITOLO SECONDO Libro dell'Astronomia (1H 72-82)

CAPITOLO TERZO Libro dei Vigilanti (1H 6-36)

CAPITOLO QUARTO Libro dei Sogni (1H 83-90)

CAPITOLO QUINTO Giubilei

CAPITOLO SESTO Gli apocrifi del I sec. a. C.

CAPITOLO SETTIMO Testamenti dei Dodici Patriarchi

CAPITOLO OTTAVO Salmi di Salomone

CAPITOLO NONO Epistola di Enoc (1H 91-105)

CAPITOLO DECIMO Libro delle Parabole (1H 37-71)

CAPITOLO UNDICESIMO Testamento di Mosè (Assunzione di Mosè)

CAPITOLO DODICESIMO Gli apocrifi del I secolo

CAPITOLO TREDICESIMO Libro delle Antichità Bibliche

CAPITOLO QUATTORDICESIMO Apocalisse di Sofonia

CAPITOLO QUINDICESIMO Libro dei Segreti di Enoc o Enoc Slavo o 2 Enoc

CAPITOLO SEDICESIMO Apocalisse di Mosè - Vita di Adamo ed Eva (Vita di Adamo ed Eva Greca e Vita di Adamo ed Eva Latina)

CAPITOLO DICIASSETTESIMO Testamento di Abramo

CAPITOLO DICIOTTESIMO Apocalisse Siriaca di Baruc o 2 Baruc

CAPITOLO DICIANNOVESIMO Quarto Libro di Ezra o 4 Ezra

CAPITOLO VENTESIMO Apocalisse di Abramo

Bibliografia

1. Storia del Secondo Tempio - 2. Raccolte di apocrifi dell' Antico Testamento - 3. Introduzioni agli apocrifi e problemi connessi - 4. Edizioni riguardanti Enoc Etiopico

Abbreviazioni

Indice dei passi biblici e apocrifi citati

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.