• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Gusti del Medioevo

I prodotti, la cucina, la tavola

Laterza
€ 19,00
€ 18,05 Risparmia 5%
Quantità

pp. XII-280, Bari
data stampa: 2012
codice isbn: 978884209918

Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori 'naturali' e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto, nei singoli piatti come nell'ordine del menù. Ma queste regole non sono un archetipo universale. La cucina medievale preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Sia la preparazione delle singole vivande, sia la loro dislocazione all'interno del pasto rispondevano a una logica sintetica: tenere insieme più che separare.

Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare: la pasta, la polenta, il pane, le torte, una molteplicità di piatti a base di carne, pesce, formaggio, verdure che hanno garantito nei secoli la sopravvivenza e il piacere degli individui. Il viaggio a cui ci introduce Montanari nelle pagine di questo libro ci fa conoscere un territorio doppiamente affascinante, perché vicino e, al tempo stesso, lontano.

Indice:

Introduzione


Invito al viaggio 
1.   Medioevo vicino, Medioevo lontano
2.   Ricettari medievali   
3.   La grammatica del cibo   
4.   I tempi del cibo  
5.   Profumo di civiltà: il pane  
6.   Desiderio di carne  
7.   Lo statuto ambiguo del pesce    
8.   Dal latte ai formaggi   
9.   Condimento, fondamento: la battaglia fra olio, lardo e burro 
10.   L'albero del pane   
11.   Il sapore dell'acqua  
12.   Civiltà del vino
13.   Cucina ricca, cucina povera
14.   Cucina monastica
15.   Il cibo del pellegrino  
16.   La tavola come rappresentazione del mondo  
17.   La forchetta e le mani  
18.   Il gusto della conoscenza


Bibliografia

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.