
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La metamorfosi, intesa come mutazione prodigiosa, esito di un intervento magico o divino, appartiene alla categoria di quei fenomeni straordinari (paradoxa e mirabilia) che paiono sottrarsi alle leggi di natura. Ben documentata fin dalle origini della cultura antica, la trasformazione soprannaturale è oggetto di un interesse più specifico a partire dall'età ellenistica, quando non solo emerge come uno dei temi privilegiati di opere letterarie di ampio respiro nonché come oggetto di tassonomie erudite - ma rappresenta anche una sfida con cui si misurano le possibilità della scienza. In questo volume, filologi classici, studiosi del mito, della letteratura e della scienza antica, trovano nel tema della metamorfosi un territorio comune, un filo rosso che consente a chi lo segue di esplorare la complessa e ricca relazione che lega - dal mondo antico fino all' età moderna - letteratura e scienza.
FRANCESCO CITTI - LUCIA PASETTI, Metamorfosi tra scienza e letteratura: temi e lessico
ALBERTO BERNABÉ, Metamorphosis metamorphoseos: Dionysos and the daughters of Minyas
LUIS ARTURO GUICHARD, Catalogos de metamorfosis de época imperial y tardoantigua
ENRICO MAGNELLI, Metamorfosi in poesia e poesia di metamorfosi in età ellenistica
PIETRO LI CAUSI, Hybridization as Speciation? Greek Folk Biology (and Aristotle) on the Mutation of Species
MATTEO MARTELLI, Dissoluzioni: distillazioni e passaggi di stato nel corpus degli alchimisti Greci
DAMIEN NELIS, Ovidio, Metamorfosi 1, 416-451: nova monstra e foedera naturae
ALESSANDRO BARCHIESI, Per una lettura delle Metamorfosi di Ovidio
LUCIA PASETTI, Immagini e lessico della metamorfosi in Apuleio
BRUNA PIERI, Conversione come metamorfosi nelle Confessioni di Agostino: sondaggi lessicali
MARIA CONFORTI, Medea and the phoenix: a note on Ovidian imagery and the prolongatio vitae in early modern medicine
ALESSANDRO OTTAVIANI, Lo sguardo onirico di Pitagora: vis vegetativa fra metamorfosi e cristallizzazione
Indice dei nomi