- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
I consigli contenuti nel Calendario delle semine rappresentano l'applicazione pratica di alcune delle indicazioni date da Rudolf Steiner nel 1924, quando avviò l'agricoltura biodinamica. Tra le altre cose essa postula, e controlla sperimentalmente, l'influenza delle forze cosmiche, rilevabile soprattutto nella crescita delle piante, e il Calendario considera principalmente tale aspetto della biodinamica.
INDICE
Girasole
Prefazione dell'editore
Premessa dell'autore
Introduzione al Calendario delle semine
Che effetti hanno le opposizioni, i trigoni e le congiunzioni
L'opposizione
Il trigono
Congiunzioni o accumuli di congiunzioni
Epoche di semina per alberi e arbusti nel 2010
Lo zodiaco e gli elementi
I trigoni
La Luna siderea
Suddivisione delle piante per la semina e il raccolto
Periodi non favorevoli
Indicazioni per la lettura del Calendario
Luna ascendente e discendente
I mesi da gennaio a dicembre
Preparazione del pane di segale
Infestazioni fungine della pianta
Periodi favorevoli alla raccolta delle piante per i preparati
La cura delle api
L'alimentazione invernale delle api
Aiutare la pianta a formare i semi
La lattuga e altri tipi di insalata
La valerianella
Lo spinacio
Il ravanello
La barbabietola rossa
La carota
La patata
La cipolla
La barbabietola da foraggio
Il cetriolo
Il melone
Il peperone
La lenticchia
Segale, frumento, avena e orzo
Girasole, lino e colza
Le diverse varietà di cavoli
Giorni favorevoli al taglio di alberi da legno particolari