• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Gregorio di Tours

10-13 ottobre 1971

Disponibile in copia unica
€ 24,00
€ 22,80 Risparmia 5%
Quantità

pp. 368, Todi (PG)
data stampa: 1977
codice isbn: 6731

Nella storiografia moderna, l'esigenza di muovere dalla pura metodologia euristica dell'accertamento degli avvenimenti, verso una comprensione interpretativa più approfondita dei documenti narrativi, agiografici, archeologici, letterari, iconografici, è divenuta semprè più evidente per quella misteriosa osmosi che appare esistere in tutti i tempi tra gruppi di potere, ambienti di cultura, ceti sociali e individui d'eccezione, che, in qualche modo, esprimono la coscienza oscura dei popoli e delle masse senza volto e per la quale il profeta, il capo religioso o politico, l'uomo di pensiero o l'artista riescono a chiarire e interpretare esigenze sociali, ideali di vita, speranze e passioni, che emergono da quella anonima coscienza oscura di gruppi e di comunità, conferendo alla
lettura di certe opere e di certi testi il valore di una presa di contatto autentica e immediata con la realtà storica del passato.

Perfino nelle discipline paleografiche, legate più rigidamente a una metodologia di puro accertamento del dato, la nuova scienza della codicologia (è una brutta parola, ma è ormai entrata nell'uso) testimonia l'esigenza di passare dal puro studio delle forme grafiche a quello del codice assunto come testimonianza e documento di per sé stesso della storia della cultura e della civiltà.

Questo nuovo modo di attuare il nostro programma di lavoro è già stato sperimentato nel 1969 con la lettura di RATERIO, il vescovo del se colo X che Augustine Fliche, autore dei noti volumi sulla Riforma gregoriana, pone come rappresentante qualificato della cosiddetta riforma vescovile e come pioniere della riforma gregoriana stessa.

Questo è quanto dovevo dire per spiegare le ragioni e il significato che dovrebbe avere questa nostra lettura di Gregorio di Tours, nel contesto della documentazione relativa all'ambiente storico e delle tradizioni di cultura e di spiritualità, nelle quali Gregorio di Tours visse e svolse la sua attività di Vescovo, di uomo che fu vicino ai potenti del tempo, di storico che inizia la serie dei più qualificati scrittori di storia dell'età medioevale.

Indice:

PREMESSA

RAFFAELLO MORGHEN - Introduzione alla lettura di Gregorio di Tours

SOFIA BOESCH GAJANO - Il santo nella visione storiografica di Gregorio di Tours

LUCE PIÉTRI - Le pèlegrinage martinien de Tourss à l'époque de l'évêque Grégoire

MICHEL ROUCHE - Francs et Gallo-Romains chez Grégoire de Tours

MARC REYDELLET - Pensée et pratique politiques chez Grégoire de Tours

MAY VIEILLARD TROIEKOUROFF - Tours au temps de Grégoire de Tours

MASSIMO OLDONI - Gregorio di Tours e i «Libri historiarum». Le fonti scritte

JEAN-BAPTISTE JUNGBLUT - Recherches sur le «rythme oratoier» dans les « Historiarum libri»

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.