- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Nel crescente movimento d'interessi che si sta verificando attorno alle scienze umane, quest'opera curata da Joseph B. Casagrande con la collaborazione di autorevoli specialisti inglesi e americani, costituisce un allettante «invito all'antropologia». Sono qui raccolti i ritratti di venti personaggi, significativi di altrettante culture primitive di ogni continente: un aristocratico polinesiano, una bambina delle Filippine, un soldato indiano del pueblo, e via via cacciatori, mandriani, nomadi, gente di villaggio. I venti co-autori hanno avuto modo di conoscerli a fondo durante il loro lavoro, e ce ne offrono un profilo che si prefigge di «rivelarne la personalità, delineare l'individuo come essere umano verosimile, sullo sfondo del proprio ambiente e della propria cultura, e mostrarlo nel quadro delle sue funzioni sociali…»
Questi ritratti, che sanno comunicare con immediatezza l'emozione di una affascinante scoperta umana, sono disposti in ordine geografico: iniziano con le isole del Pacifico e l'Australia, per passare poi in India, Africa, America del Sud e del Nord. La varietà dei luoghi, delle popolazioni e degli individui concorre a disegnare una mappa estesa ed attraente delle società primitive.
Il curatore dell'opera, Joseph B. Casagrande, è a capo del Department of Anthropology dell'Università dell'Illinois. È autore di studi linguistici ed etnografici nati dalle sue ricerche tra i Comanche, gli Ojibwa e gli indiani Navaho. Per le notizie sugli altri collaboratori, rimandiamo il lettore al secondo volume.
L'opera contiene venti ritratti antropologici, così disposti:
Nel primo volume: Un aristocratico polinesiano di Raymond Firth. Petrus Mailo, capo di Moen di Thomas Gladwin. Durmugam, il Nangiomeri di W. E. H. Stanner. Maling, la piccola Hanunóo delle Filippine. Un giorno a Parina di Harold C. Conklin. Un «uomo di punta» della Nuova Guinea di James B. Watson. La tessitrice del collegamento di confine di Margaret Mead. Forma e sostanza del rango sociale: rapporti giavano-americani di Cora Du Bois. Surat Singh, giudice capo di John T. Hitchcock.
Nel secondo volume: Un riformatore del suo popolo di David G. Mandelbaum. L'omda di Jan Cunnison. Muchona il calabrone, interprete religioso di Victor W. Turner. Il mio «boy» Muntu di Ethel M. Albert. Lo stregone spaventato di Laura Bohannan. Champukwi del villaggio dei Tapiri di Charles Wagley. Ohnainewk, cacciatore eschimese di Edrnund Carpenter. Il mio interprete Crow di Robert H. Lowie. Un uomo politico Navaho di Clyde Kluckhohn. John Mink, informatore Ojibwa di Joseph B. Casagrande. Un soldato americano del pueblo di Jobo Adair. Un fabbricante di farmachi Seminole di William Sturtevant.