- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La civiltà africana è un testo fondamentale - frutto delle più innovatrici ricerche condotte nel campo delle scienze umane e dell'antropologia sociale- per conoscere e comprendere la civiltà dell'Africa, il loro valore, le dinamiche e le trasformazioni, le realizzazioni e i limiti. Scrive Davidson nella prefazione di quet'opera: "Ho tentato di fare tre cose. Prima di tutto, presentare un sommario di quel che oggi si conosce su idee e sistemi sociali, religioni, valori morali, credenze magiche, arti e metafisica di tutta una serie di popoli africani, soprattutto dell'Africa tropicale. Poi, esaminare i modi in cui si sono sviluppate e trasformate dal lontano passato ad oggi. Infine, inserire questi aspetti della civiltà africana nella loro prospettiva odierna come parti coerenti di un tutto vitale".
Introduzione. Nota dell'autore. Prologo - Una saggezza dispersa. Parte prima - Il mondo dell'Africa. Parte seconda - Statuti sociali. Parte terza - Le strutture delle credenze. Parte quarta - Meccanismi di cambiamento. Parte quinta - Il diluvio e oggi. Note. Bibliografia. Indice analitico.