- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Dalla premessa di Alfonso M. Di Nola:
"I testi che compongono questa raccolta rappresentano una esauriente tipologia di uno dei fenomeni centrali della vita religiosa e, insieme, un contributo all'indagine storico-religiosa, secondo una formula chiaramente espressa dal Deissmann, per il quale, nel campo di tale indagine, non vi sono fonti più istruttive delle preghiere e delle testimonianze sulla preghiera. Esse caratterizzano una religione, un'epoca religiosa, un uomo religioso più efficacemente che la mitologia, la leggenda, il dogma, la morale o la teologia, concetto che il Sabatier riconfermava, considerando la storia della preghiera come la sostanziale storia dello sviluppo religioso dell'umanità.
Oltre l'indicato valore documentario, la presente raccolta - la prima del genere dopo quelle circoscritte alla preghiera del monachesimo indiano del Neumann, al buddhismo arcaico del Rhys Davids, alla religione assirobabilonese dello Zimmern e del Gressmann e dopo le varie raccolte di preghiere cristiane -, pur prevalentemente limitata ai confini della preghiera liturgica, con la intenzionale esclusione delle alte voci della preghiera personale aliturgica, custodisce i suggestivi ritmi di un eterno dialogo tra l'uomo e Dio, tra la creatura inchiodata al suo spazio e al suo tempo e le energie cosmiche, dalle più elementari forme nelle quali questo dialogo si è espresso fino alle più complesse esperienze della religiosità. Così che, scorrendo i testi che seguono, rimarremo sempre come sospesi ai limiti di quell'infinito mistero del quale la creatura si sente circondata, quando sente se stesso, il suo destino e il suo dramma in rapporto all'universo spaziotempo, nel quale sentimento sembra essere in nuce tutta la esperienza religiosa.[…]"