- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Questo volume vuole fornire uno strumento di studio e di conoscenza, approfondito ma sintetico, del pensiero filosofico e religioso dell'Asia. Partendo dal buddhismo indiano, curato da Bruno Lo Turco, il testo si dispiega seguendo un criterio geografico-culturale che dal Tibet - esaminato da Francesco Maniscalco e Filippo Lunardo - prosegue verso l'Estremo Oriente, con la Cina (Fabrizio Pregadio ed Ester Bianchi), la Corea (Antonetta L. Bruno e Tonino Puggioni) e il Giappone (Paolo Balmas e Aldo Tollini). Per ciascun paese vengono prima illustrate e analizzate le tradizioni autoctone (bon, taoismo, sciamanesimo, shinto) e poi il buddhismo, ponendo particolare attenzione alla storia e alle evoluzioni filosofico-religiose di ciascuna tradizione. Ogni contributo è corredato di bibliografia e indici con riferimenti in lingua originale, così da offrire al lettore un comodo e diretto strumento di consultazione.
Prefazione (D. Rossi)
INDIA
Buddhismo (B. Lo Turco)
1. Le religioni arcaiche dell'India nord-orientale
2. Le biografie di Siddhattha
3. Il sangha dopo il Buddha
4. Il primo discorso
5. Il kamma
6. Il paticcasamuppada
7. I khandha
8. Il nibbana
9. La cosmologia
10. La contemplazione
11. La natura del dhamma
12. L'Abhidhamma
13. Le origini del Mahayana
14. Comprensione e contemplazione nel Mahayana
15. Il buddhismo tantrico
TIBET
Il bon (F. Maniscalco)
Introduzione
Storia degli studi
sGrung, lDe'u, bon. Le origini del bon in Tibet
sGrung e lDe'u
Shes pa bcu gnyis: i bon delle dodici scienze
I quattro bon dello gShen dell'universo fenomenico
Il bon prima di sTon pa gShen rab Mi bo che
Il bon secondo la classificazione dei Nove Veicoli (theg pa dgu)
Bon sgo bzhi mdzod lnga: le Quattro Serie e la Quinta, detta il Tesoro
Bon gsar ma e il bon odierno
Il buddhismo del Tibet (F. Lunardo)
Introduzione e ortoprassi del Vajrayana in Tibet
Panorama storico: il periodo monarchico e la prima diffusione del buddhismo in Tibet (sNga dar)
La seconda diffusione del buddhismo in Tibet (sPyi dar): i traduttori e la nascita delle tradizioni monastiche
La tradizione rNying ma
La tradizione bKa' gdams (Kadam)
La tradizione Sa skya (Sakya)
La tradizione bKa' brgyud (Kagyu)
La tradizione Zhi byed (Shijed)
La tradizione gCod (Chöd)
La tradizione dGe lugs (Gelug) e i Dalai Lama
Il movimento Ris med (Rimé)
CINA
Il taoismo (F. Pregadio)
Introduzione
1. Laozi
2. Zhuangzi
3. Il periodo antico e la divinizzazione di Laozi
4. Principali scuole e lignaggi
5. Dao e cosmo
6. Cieli, divinità e rituali
7. Soteriologia
8. La visione del corpo umano
9. 'Nutrire la Vita'
10. Meditazione e contemplazione
11. L'Alchimia Esterna
12. L'Alchimia Interna
Buddhismo (E. Bianchi)
Il buddhismo cinese
Esordi del buddhismo in Cina: dagli Han ai Jin occidentali
Diffusione e crescita: le dinastie del sud e del nord
Varietà e fioritura in epoca Sui e Tang
La dinastia Song e il consolidamento del buddhismo cinese
Il buddhismo cinese nel tardo periodo imperiale
Il buddhismo nella Cina moderna
COREA
Lo sciamanesimo coreano: teorie e pratiche (A. L. Bruno)
Introduzione
Questioni terminologiche e collocazione nell'ambito dello sciamanesimo nel mondo
Cenni storici sullo sciamanesimo coreano
Le donne e le sciamane
Struttura e funzione del rito sciamanico (kut)
L'iniziazione
Linguaggio sciamanico
Il buddhismo coreano (T. Puggioni)
Prefazione
1. L'introduzione del buddhismo
2. Il buddhismo e gli scambi culturali con l'estero
3. Il fiorire dello scolasticismo e la figura di Wŏnhyo
4. La fondazione delle sette
5. Altre sette
6. L'introduzione del Sŏn e le sette delle 'Nove Montagne'
7. Il risorgere delle sette scolastiche
8. I movimenti societari
9. Panoramica del buddhismo nel tardo periodo Koryŏ
10. Il nuovo stato di Chosŏn e la politica di oppressione del buddhismo
11. Il buddhismo nel tardo periodo Chosŏn
12. L'introduzione del pensiero occidentale e l'apertura del paese
13. Il buddhismo nel periodo coloniale
14. Il buddhismo nel dopoguerra
15. Conclusioni: il buddhismo nella Corea di oggi
GIAPPONE
Shintō (P. Balmas)
Introduzione
Origine e significato della parola shintō
Testi sacri e altre fonti
Le componenti antiche dello shintō
La storia dello shintō
L'influenza del confucianesimo
L'occupazione statunitense nel dopoguerra
I limiti dell'approccio storico
Lo shintō
Conclusioni
Breve storia del buddhismo giapponese (A. Tollini)
1. L'introduzione del buddhismo in Giappone
2. Le prime fasi: il buddhismo del periodo Nara
3. Il buddhismo nel periodo Heian
4. Le scuole del periodo Heian
5. Il buddhismo del periodo Kamakura
6. Il periodo Muromaki
7. Il periodo Edo
8. Il periodo moderno