- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Proseguendo nei suoi studi sui manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, il P. Sauget dedica questa ampia e analitica memoria al ms. Sbath 125 (arabo in caratteri siriaci), contenente una raccolta miscellanea di scritti patristici, agiografici e teologici. Nel cercar di ricostituire l'ordine sconvolto del mutilo manoscritto, è risultato che un intero pezzo di altra collezione (il Mingana siriaco 88) è in realtà un cospicuo frammento dello stesso ms. vaticano in questione, e viene a colmarne la principale delle sue varie lacune.
Con l'aiuto di questo e altri sussidi bibliografici e codicologici, il P. Sauget ricostruisce nel suo insieme il ms. Sbath (risultante dalla giustapposizione di due diversi mss. del XV e XVI secolo); ne ripartisce e analizza il vario contenuto, segnalando in particolare la presenza d'un gruppo di sessanta favole esopiche, rimaneggiate sotto forma di dialogo tra il saggio Giuseppe e il re Nabucodonosor.