
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La notizia, diffusa il 16 luglio 1931, che Hayla Sellase I, in una solenne cerimonia, aveva fatto inaspettatamente annunziare e leggere la Costituzione ch'egli largiva all'Etiopia, fu accolta in Europa con un senso di sorpresa. Quando, più tardi, fu diffuso il testo dello Statuto e delle dichiarazioni con le quali ne fu fatta la promulgazione, qualcuno lo accolse con tagliente ironia, altri più pacatamente, altri con un senso di ottimismo.
Chi giudica una Costituzione africana non deve porsi da un punto di vista europeo, specialmente quando essa deve reggere un popolo che, come l'etiopico, è
ancora alla soglia di un regime feudale e schiavista. Deve esaminarla, non solo con criteri di relatività, ma considerando quali esigenze sociali e politiche essa deve fronteggiare, in modo che possa esprrimerle ed avviare lo Stato verso più progrediti ordinamenti. È più saggio dare ad uno Stato gli ordinamenti possibili - il limite della possibilità è l'espressione più alta della saggezza politica, anche se talvolta abbia aspetto di imprudenza - che gettargli sulle spalle un figurino confezionato per altra taglia
Quale è la situazione attuale dell'Etiopia?