
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Le Roman de la Rose è certamente il più noto e significativo poema del Duecento francese, il piu vivace e moderno di tutto il Medioevo. È il poema dell'amore, cantato ed esaltato, per oltre 20.000 versi, sotto i più diversi aspetti. Se nella prima parte Guillaume de Lorris esalta l'aristocratico amor cortese, nella seconda, la più lunga e articolata, Jean de Meun canta l'amore come irresistibile potenza rigeneratrice attraverso cui si perpetua la vita. L'amore tra l'uomo e la donna, innanzitutto, ma insieme quello di entrambi per la vita e i suoi valori, l'amore per la verità e la giustizia, per la Natura e per l'Arte.
Le creature allegoriche protagoniste dell'azione sono compiuti personaggi poetici, che si impongono alla fantasia del lettore con la loro definita individualità.
La limpida intelligenza e il sottile umorismo del poeta rendono affascinanti anche le numerose digressioni didascaliche, tanto care alla cultura medievale.
La traduzione metrica di Gina D'Angelo Matassa, con testo originale a fronte, la prima versione integrale in italiano, riproposta in una nuova edizione riveduta e aggiornata, rende con grande efficacia la fresca vitalità del poema francese.
Indice:
Introduzione di Luciano Formisano 17 Bibliografia essenziale
Nota al testo
Nota all'edizione italiana
Guillaume de Lorris
Le Roman de la Rose (vv. 1 - 4028)
Iconografia
Jean de Meun
Le Roman de la Rose (vv.4029-21750)
Indice degli argomenti