- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Questo libro è un'opera collettiva, l'insieme di tante voci. lo ho solo il merito di averle ascoltate e di essermi lasciata guidare da chi, prima di me, ha cercato di rispondere a questa domanda: cosa e chi c'è sotto il chador?
I libri di storia e i saggi sono stati di grandissimo aiuto e mi hanno fornito innumerevoli spunti di riflessione e piste da seguire nella ricostruzione dell'identità culturale iraniana. Tuttavia sentivo il bisogno dell'altra metà della mela: la narrativa, che ha arricchito ulteriormente la mia ricerca. Sicché è stato inevitabile il mio amore per la letteratura e la poesia iraniane. I libri di storia, sebbene preziosi, si esprimono in modo impersonale facendosi portavoce degli eventi collettivi e dei nomi dei singoli che li attuano e i saggi non riescono a dare l'idea di come i concetti che spiegano, diventino le parole, i sogni, le paure e le ambizioni della gente perché nelle loro teorizzazioni evitano la banalità del quotidiano.
La narrativa può invece interessarsi a come quelle speculazioni vengono interpretate e vissute dalle persone comuni nella vita di ogni giorno perché in parte attinge dal reale. Pertanto i romanzi scritti dagli autori e dalle autrici iraniani hanno svolto un ruolo fondamentale perché mi hanno aiutata a comprendere l'anima e la sensibilità persiane ottocentesche nonché quelle contemporanee, accompagnandomi in questo viaggio affascinante che mi ha immerso nel tessuto delle interazioni delle donne nel privato e nel sociale.