
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il Brahmasūtra, vista l'enorme importanza dell'opera, è stato commentato da molti Maestri realizzati, da eruditi, ricercatori culturali, ecc. Questi commentatori hanno interpretato il testo da diversi punti di vista, secondo il loro bagaglio culturale, spirituale o semplicemente eruditivo. È capitato anche che alcuni termini sono stati alterati o modificati per venire incontro alle proprie esigenze interpretative.
Così ci si trova di fronte a una interpretazione teistica,
ritualistica, advaita, ecc., oramai codificate, per cui non è facile discostarsi. Si può citare qualche nome di commentatori degni di rilievo, tra i tanti altrettanto validi: Ramanuja, Madhva, Nimbàrka, Vallabha, Srinivasa, Bhaskara, Baladeva, ecc.
Uno dei più significativi e profondi commentatori è stato senz'altro Sankaracarya che ha dato, dalla prospettiva del Brahman nirguna, un contributo notevole sotto l'aspetto filosofico-metafisico, condividendo l'esposizione del Maestro Badarayana, il quale si è posto dalla posizione del Vedānta advaita.
Raphael ha dato, in certi punti, qualche riferimento alla Tradizione occidentale, mettendo in rilievo che la Verità metafisica è una, mentre le verità del mondo sensibile sono molteplici.
Qualche volta si è anche dilungato su alcuni aspetti della Dottrina perché già contenuti in embrione nel Brahmasutra. D'altra parte, l'opera è scritta in sutra molto sintetici, per cui alcuni di essi, di una certa importanza, possono essere sviluppati rimanendo comunque nell'ambito del pensiero di Badarayana e di conseguenza della Tradizione vedanta; inoltre, ciò risulta rilevante per i ricercatori occidentali che si accostano, per la prima volta, a quest'opera fondamentale del Vedanta conosciuta anche come Vedantasutra o Sarirakasutra.
Coloro che vogliono approfondire la tematica in questione possono consultare l'ampio e completo bhasya (commentario) di Sankaracarya, codificatore del Vedanta advaita, pubblicato nella "Collezione Vidya". Il presente lavoro, con le note di Raphael, può così rappresentare uno studio preliminare a quello.
Avvertenze
Riferimenti bibliografici
Note editoriali
Presentazione
Libro primo Concordanza
Libro secondo Assenza di contraddizione
Libro terzo Disciplina spirituale
Libro quarto Il frutto
Alcune note finali