Conversazioni sul Sacro

Archetipo e metamorfosi
Autore/i: AA. VV.
Editore: Tipheret
a cura di Salvatore Massimo Stella pp. 224, Acireale – Roma Prezzo: € 18,00
L’asse portante è il concetto di sacro e il suo rapporto con la parte più intima e profonda dell’uomo: l’immaginario. L’uomo ha entro sé questa scintilla. Lo sviluppo di questa traccia è stato più che mai libero, abbracciati molteplici campi dello scibile (scienze umanistiche, filosofia, storia delle religioni, antropologia, letteratura, simbolismo, scienze tradizionali) tenendo sempre ferma e presente la centralità del tema: l’uomo contiene in sè il divino e la manifestazione di questo, le varie rappresentazioni del sacro, sono invariabilmente generate nell’ uomo per appagare necessità di vita sostanziali. La sete del sacro è quindi una pulsione, un archetipo primigenio che è scolpito nelle profondità del nostro genoma le cui potenzialità mitopoietiche sono infinite e la cui inibizione può provocare scompensi devastanti.
PREFAZIONE di Antonio D’Alonzo
INTRODUZIONE di Salvatore Massimo Stella
L’HOMO SACER, TRA HABILIS E SAPIENS di Salvatore Massimo Stella
LE SACRE, VOILÀ L’ENNEMI! di Vittorio Vanni
SOCRATE E IL SACRO: SOGGETTIVITÀ, DIALOGO, ESPERIENZA di Riccardo Roni
LONTANO DA NOI, LA SACRALITÀ INUMANA DELLA SPECIE HOMO SAPIENS SAPIENS di Alessandro Bertirotti
PROCESSI DI LEGITTIMAZIONE DELL’AUTORITÀ: DALLA SACRALIZZAZIONE ALLA SECOLARIZZAZIONE di Sergio Piane
IL SACRO, L’UOMO E IL MONDO. TORNARE A SE STESSI di Alberto Samonà
LA NERA SERENITÀ DEGLI ASTRI OVVERO IL SACER NEGLI ARCHETIPI DEL REGIME NOTTURNO di Salvatore Massimo Stella
SE GLI DEI RITORNANO di Antonio D’Alonzo
INIZIAZIONE IN GIARDINO E INIZIAZIONE IN CITTÀ di Remy Boyer (Traduzione di Natasha D’Alonzo)
DIVAGAZIONI INTROSPETTIVE LUNGO I CONFINI DEL SACRO di Sergio Piane
IL SACRO E L’AMBIGUA SIMBOLOGIA DEL LABIRINTO NELLA CRETA MINOICA: IL TORO E IL SERPENTE di Salvatore Massimo Stella
SENSO DEL SACRO ED ETERNO FEMMININO di Paola Pisani Paganelli
LA TESTA DI PENTEO. MOVÌDA, SBALLO E DIONISIACO di Antonio D’Alonzo
Commenti
Un commento a “Conversazioni sul Sacro”
Lascia un commento
[…]